Vangelo secondo Matteo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Ripristino manuale
Matteo scrisse nella prima comunità, quindi a Gerusalemme
Riga 5:
|datazione=[[70]]-[[100]] circa, ma sono state proposte anche datazioni precedenti al [[70]]
|attribuzione=[[Matteo apostolo ed evangelista]]
|luogo=[[Antiochia di SiriaGerusalemme]]
|fonti=''[[Vangelo secondo Marco]]'', [[fonte Q]]
|manoscritti=[[papiro 104|<math>\mathfrak{p}</math><sup>104</sup>]] (tardo II secolo)
Riga 54:
Il tedesco [[Alfred Wikenhauser]]<ref>Alfred Wikenhauser, ''Introduzione al Nuovo Testamento'', Padeia, 1981, p. 274, ISBN 978-88-394-0195-3.</ref> evidenzia, quindi, come "in conclusione, poiché il nostro Matteo dipende da fonti greche, e principalmente da Marco, che è la sua fonte primaria, l'autore non può essere identificato con l'apostolo Matteo. Quindi chi sia veramente l'autore del primo vangelo [nell'ordine canonico dato nel Nuovo Testamento] rimane del tutto sconosciuto."
 
==== Riferimenti a un proto-testo in ebraico ====
Il primo riferimento a un testo scritto dal discepolo Matteo proviene da [[Papia di Ierapoli|Papia]], vescovo di [[Hierapolis]] in [[Anatolia]], negli [[anni 120]]. Papia, la cui testimonianza è tramandata da [[Eusebio di Cesarea]] (IV secolo),<ref>Eusebio di Cesarea, ''Storia ecclesiastica'', 3,39.</ref> scrisse: «Matteo ordinò in lingua ebraica (o: ''aramaica'') i detti, e ciascuno lo tradusse (o: ''interpretò'') come meglio poté».<ref>Allison and Davies 2004, p. xi.</ref> La notizia che Matteo scrisse il testo in ebraico è confermata da altri autori antichi, tra i quali [[Ireneo di Lione|Ireneo]], [[Origene di Alessandria]], [[Eusebio di Cesarea|Eusebio]] e [[San Girolamo|Girolamo]], che parlano di lingua "ebraica" o "paterna".<ref name="Ricciotti"/> Tra i vangeli sinottici, quello di Matteo è peraltro quello che concede il maggiore spazio alle parole di Gesù, che occupano circa tre quinti del testo: non stupisce, quindi, che possa essere stato indicato da Papia come una [[Fonte Q|raccolta di detti]] (''logia'').<ref name="Ricciotti"/> Poiché secondo la costante attestazione dei documenti antichi Matteo fu il primo evangelista canonico e poiché Luca accenna a "molti" che hanno scritto i fatti relativi alla vita di Gesù, è stato ipotizzato che il testo in ebraico (o aramaico) di Matteo possa risalire al [[50]]-[[55]]<ref name="Ricciotti">Giuseppe Ricciotti, ''[[Vita di Gesù Cristo]]'', 1962.</ref>.
 
Riga 61:
L'ipotesi di un precedente Matteo in aramaico non è ritenuta valida da molti studiosi - anche considerando, come precisato nella sezione [[Vangelo secondo Matteo#Autore|Autore]], che la quasi unanimità degli studiosi attuali, inclusi quelli cristiani, ritiene che l'autore del Vangelo di Matteo non fosse l'apostolo e neppure un testimone oculare - e gli esegeti dell'interconfessionale [[Bibbia TOB]]<ref>Bibbia TOB, Nuovo Testamento Vol.3, Elle Di Ci Leumann, pp. 40-41, 1976. (Cfr anche: Bart Ehrman, ''Il Nuovo Testamento'', Carocci Editore, 2015, pp. 120-121, 143-145, ISBN 978-88-430-7821-9; Raymond E. Brown, Joseph A. Fitzmyer, Roland E. Murphy, ''Nuovo Grande Commentario Biblico'', Queriniana, 2002, p. 821, ISBN 88-399-0054-3; John Dominic Crossan, ''Who killed Jesus?'', HarperOne, 1995, pp. 16-26, ISBN 978-0-06-061480-5; Raymond E. Brown, ''Questions and Answers on the Bible'', Paulist Press, 2003, p. 57, ISBN 978-08-091-4251-4.; Alfred Wikenhauser, ''Introduzione al Nuovo Testamento'', Padeia, 1981, p. 274, ISBN 978-88-394-0195-3.).</ref> sottolineano come il Vangelo secondo Matteo "non sembra essere una semplice traduzione di un originale aramaico, ma riflette una redazione greca" e quindi l'esame del vangelo in greco non sembra convalidare l'ipotesi che derivi da una precedente versione in aramaico. Anche [[Raymond Edward Brown|Raymond Brown]] - nel precisare come "la critica biblica è nuova sulla scena cattolica e ancora molto sospetta tra i cattolici di prospettiva più conservatrice" - sottolinea che "i cattolici romani furono tra gli ultimi a rinunciare alla difesa ufficiale della visione secondo cui il Vangelo è stato scritto da Matteo, uno dei Dodici - un cambiamento mostrato nel 1955 quando il segretario della Pontificia Commissione Biblica romana diede ai cattolici "piena libertà" in riferimento ai precedenti decreti della Commissione Biblica, tra cui uno che stabiliva che il greco Matteo era identico in sostanza con un Vangelo scritto dall'apostolo in aramaico o in ebraico"; tale teologo rileva in merito come la quasi totalità dei versetti del Matteo greco - 606 su 661 - sia in realtà una copia molto fedele di quelli del Vangelo secondo Marco, che usò come sua fonte principale.<ref>Raymond E. Brown, ''The Birth of the Messiah'', Doubleday, 1993, pp. 45-46, 27, 562, 573, ISBN 0-385-47202-1; Raymond E. Brown, ''An Introduction to the New Testament'', Doubleday, 1997, p. 204, ISBN 0385247672.</ref>
 
==== Matteo evangelistal'Apostolo ====
Come ricordato, a partire dal II secolo, la tradizione cristiana attribuisce questo vangelo a [[Matteo apostolo ed evangelista|Matteo apostolo]].<ref name="Mills1" />
 
Riga 93:
[[File:Daniele Crespi - Saint Joseph’s dream (Kunsthstorisches Museum Wien).jpg|miniatura|[[Daniele Crespi (pittore)|Daniele Crespi]], ''Il sogno di Giuseppe'', uno degli episodi presenti nel Vangelo di Matteo.]]
 
La maggior parte degli studiosi neotestamentari ritiene che il ''Vangelo secondo Matteo'' sia stato composto in greco koinè.<ref name="Ehrman43"/> C'è però un'ampia discussione sull'esistenza di una precedente edizione in aramaico,<ref name="Britannica">''Gospel According to Matthew'', in ''Encyclopædia Britannica''.</ref> così come è da valutare la storia della redazione dello scritto attuale in relazione alle sue fonti. All'interno del testo, è ravvisabile una diffusa dimensione giudaico-cristiana, la quale suggerisce un autore di estrazione giudaico-cristiana che scrisse per cristiani di simile estrazione, per i quali enfatizza il soddisfacimento in Cristo delle profezie dell'Antico Testamento. Gesù è raffigurato come il promulgatore di una nuova legge i cui miracoli sono una conferma della sua missione divina. Alcuni studiosi hanno suggerito che il riferimento di [[Papia di Ierapoli|Papia]] ad una raccolta di detti di Gesù da parte di Matteo sia ad una versione più antica del vangelo scritto in lingua aramaica e che fu usata dall'autore del ''Vangelo secondo Matteo''.<ref name="EoR"/>
 
Vi sono diverse testimonianze (Papia,<ref>Papia, ''Esegesi dei detti del Signore'', passo citato da [[Eusebio di Cesarea]], ''Storia ecclesiastica'' 3,39,19.</ref> [[Ireneo di Lione]],<ref>Ireneo, ''Contro gli eretici'' 1,26; 3,1.</ref> [[Clemente Alessandrino]],<ref>Clemente, ''Stromata'' 1,21.</ref> [[Quinto Settimio Fiorente Tertulliano|Tertulliano]],<ref>Tertulliano, ''Contro Marcione'' 4,2.</ref> [[Origene di Alessandria|Origene]],<ref>Citato da Eusebio, ''Storia ecclesiastica'' 6,25,3-4.</ref> [[Panteno]],<ref>Citato da Eusebio, ''Storia ecclesiastica'' 5,10,3.</ref> [[Eusebio di Cesarea]],<ref>''Storia ecclesiastica'' 3,24,5-6.</ref> [[Epifanio di Salamina]],<ref>Epifanio, ''Panarion'' 29,9,4.</ref> [[San Girolamo]]<ref>Girolamo, ''De viris illustris'' 3.</ref>) che Matteo scrisse originariamente in [[alfabeto ebraico]] e nel "dialetto ebraico", che si pensa sia l'aramaico. Nel XVI secolo [[Erasmo da Rotterdam]], curatore della prima edizione della Bibbia greca, fu il primo a dubitare dell'esistenza di una versione originaria in ebraico o aramaico del ''Vangelo secondo Matteo'', basandosi sull'assenza di testimonianze dirette, in quanto nessuno affermava di aver visto tale versione.