Liberate Emanuela: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature |
→Vicende della distribuzione: cambio titolo sez. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 22:
Il film fu girato in [[Turchia]] e a [[Roma]].<ref>{{Cita libro|nome=Roberto|cognome=Chiti|nome2=Roberto|cognome2=Poppi|titolo=Dizionario del cinema italiano|url=https://books.google.com/books?id=3ZSEf-WwH7UC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA343&dq=Liberate+Emanuela&hl=it|accesso=2023-07-15|data=1991|editore=Gremese Editore|lingua=it|ISBN=978-88-7742-423-5}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cineclubroma.it/images/Diari_di_Cineclub/edizione/diaricineclub_111.pdf|titolo=Il cinema e il caso Orlandi: dal film rubato a Vatican Girl}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://emanuelaorlandi.altervista.org/wp-content/uploads/2020/11/19831130_Articolo-OGGI.jpg|titolo=Ciak tra le discussioni - Articolo Oggi}}</ref>
== Vicende della distribuzione ==
Il film ebbe una prima versione, dal titolo «Gizli Kuvvet», girato in Turchia dal regista Kunt Tulgar, di cui sarebbero stati produttori due trafficanti legati a un imputato chiave nel processo sulla pista bulgara per l’[[Attentato a Giovanni Paolo II|attentato a Wojtyla]] di due anni prima<ref name = Corsera/>. La parte girata in Turchia confluì in parte nella produzione italiana<ref name = Corsera/>.
|