Vernice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en (6), removed: |lingua=it-IT (19), |lingua=it (9) |
|||
Riga 9:
Le vernici convenzionali tendono a creare una pellicola non traspirante che con il tempo si fessura, si solleva a brandelli e si spella. In alternativa le vernici tradizionali dei secoli passati e quelle prodotte oggigiorno che vengono chiamate naturali o bioedili, svolgono un'azione coesiva con il supporto, integrandosi con esso e subiscono un processo di invecchiamento cosiddetto nobile, consumandosi lentamente senza spellarsi, dando l'opportunità di una manutenzione più semplice. I leganti più conosciuti di una vernice naturale sono la [[calce]], il latte, l'uovo, l'olio di lino cotto, la cera d'api, le resine vegetali<ref>{{Cita web|url=https://www.inforestauro.org/le-antiche-vernici-da-resine-vegetali/|titolo=Le antiche vernici da resine vegetali|autore=Scuola di Restauro Genova|sito=www.inforestauro.org|data=2021-03-09|accesso=2022-05-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.artamin.it/la-cera-dapi/|titolo=La cera d'api|sito=Artamin|data=2015-08-26|accesso=2022-05-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.antichitabelsito.it/olio_lino.htm|titolo=Olio di lino cotto finitura legni interni e esterni|sito=www.antichitabelsito.it|accesso=2022-05-30}}</ref>. La resistenza di una vernice naturale è enorme, soprattutto quando il supporto è affine: ad esempio si può parlare di millenni per la durata della classica tecnica ad affresco con acqua o latte e terre coloranti su un intonaco di pura calce.
==Lucentezza==
Il colore può essere riprodotto con diversi livelli di lucentezza, che influisce sulla percezione del colore e sulle sue caratteristiche.
Generalmente vengono raggruppati in quattro macro-categorie:<ref>[https://www.maximapaints.com/it/suggerimenti/colore-opaco-o-lucido-come-decidervi Colore opaco o lucido - come decidervi]</ref>
*'''Opaco''', hanno bassi livelli di lucentezza o non non l'hanno affatto, come i colori pastello
*'''Semiopaco o semilucido''', hanno medio-bassi livelli di lucentezza, la quale può risultare morbida
*'''lucido''', caratterizzati da alti livelli di lucentezza, per via di questa caratteristica possono sottolineare alcune mancanze o difetti delle superfici.
*'''Satinato''', sono i colori dall'aspetto estremamente lucido, splendente, quasi come vetro, avendo la caratteristica di riflettere molta luce nello spazio, rendono molto evidente anche ogni imperfezione sulle superfici, inoltre risulta più difficoltoso applicare altri strati di colore.
La definizione dei vari livelli di lucentezza non sono standardizzati, questo può comportare che il colore satinato di un produttore può corrispondere ad n colore semilucido di un altro produttore.
Inoltre possono essere utilizzate anche altre denominazioni, quali: velluto (velvet) e guscio (eggshell) per i colori un po' più lucidi delle nuance opache (sfumatura o variazioni di colori opachi), e perla (pearl) per le nuance di alta lucentezza.
==Uso e storia==
|