Bioinformatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Aggiunto il template "Garzanti"
Riga 3:
 
== Storia ==
L'evoluzione storica della bioinformatica, che inizialmente si occupava principalmente dello studio del DNA e RNA, ha portato ada un così vasto uso dell'informatica in molti settori della biologia che è stato coniato il nuovo termine, ormai universalmente accettato, di Biologia Computazionale che esplicita con maggior chiarezza e precisione i reali e più vasti contenuti scientifici e disciplinari del connubio tra informatica e biologia nel [[XXI secolo]]<ref>{{Cita web|titolo=Concepts, Historical Milestones and the Central Place of Bioinformatics in Modern Biology: A European Perspective|url=http://www.intechopen.com/articles/show/title/concepts-historical-milestones-and-the-central-place-of-bioinformatics-in-modern-biology-a-european-|opera=Bioinformatics - Trends and Methodologies|editore=InTech|accesso=8 gennaio 2012|autore=Attwood T.K., Gisel A., Eriksson N-E. and Bongcam-Rudloff E.|anno=2011|dataarchivio=25 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120125034510/http://www.intechopen.com/articles/show/title/concepts-historical-milestones-and-the-central-place-of-bioinformatics-in-modern-biology-a-european-|urlmorto=sì}}</ref>.
 
La bioinformatica, a volte, viene considerata anche come appartenente a un gruppo di discipline che va sotto il nome inglese di X-informatics, caratterizzate da un'indagine scientifica multidisciplinare, in cui l'informatica rappresenta lo strumento primario (esempi: astroinformatica, geoinformatica ecc.).
Riga 10:
 
== Descrizione ==
La bioinformatica contribuisce alla descrizione dal punto di vista quantitativo dei fenomeni biologici coinvolgendo, oltre alla biologia e all'informatica, altri campi tra cui [[matematica applicata]], [[statistica]], [[biochimica]] ede [[intelligenza artificiale]].
 
La bioinformatica principalmente si occupa di:
Riga 32:
=== Annotazione genica ===
 
L'annotazione a livello genetico è il processo che consiste nel mappare geni ede altre caratteristiche biologiche all'interno di una sequenza di DNA. Il primo [[software]] per l'annotazione genica fu sviluppato nel [[1995]] dal Dr. Owen White, membro del team che ha sequenziato ede analizzato per primo genoma del [[batterio]] ''[[Haemophilus influenzae]]''. White creò un programma per trovare geni, [[RNA transfer]] ede altre caratteristiche, e per assegnare loro identificazioni.
 
=== Annotazione proteica ===
Riga 49:
 
=== Analisi dell'espressione genica ===
L'[[espressione genica|espressione]] di molti geni può essere determinata misurando i livelli di [[mRNA]] con varie tecniche, tra cui [[microarray]] di DNA, [[expressed sequence tag]] ede altre. Tutte le tecniche sono soggette ada errori e contaminazioni. Vengono perciò ricercati modi per distinguere i segnali dalle interferenze. Un esempio è la determinazione di geni coinvolti in una determinata patologia: si possono confrontare i dati dei microarray di cellule epiteliali cancerose e di cellule non colpite dal [[Cancro (malattia)|cancro]] per determinare la regolazione di fattori in una particolare popolazione di cellule cancerose.
 
=== Espressione proteica ===
Riga 60:
Esistono tre tipi di predizioni:
* ab initio, viene predetta la struttura con la sola conoscenza della sequenza proteica;
* fold recognition, si guarda se la proteina di studio può avere una conformazione simile ada un'altra, che viene presa come modello;
* modelli per omologia, si fa un modello di proteina partendo da una proteina omologa.