Vladimir Aleksandrovič Romanov: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripristino+aggiornamenti Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 1:
{{Aristocratico
|prefisso onorifico =
|nome = Vladimir Aleksandrovič Romanov
|suffisso onorifico =
|immagine = Grand
|stemma = Coat of Arms of Grand Dukes Vladímir Aleksándrovich and Michael Alexandrovich of Russia (Order of the Golden Fleece).svg
|nome completo =
|titolo = [[Granduca di Russia]]
Riga 12 ⟶ 11:
|data di morte = {{Calcola età3|1909|2|17|1847|4|22}}
|luogo di morte = [[San Pietroburgo]]
|dinastia = [[Romanov|Holstein-Gottorp-Romanov]]
|padre = [[Alessandro II di Russia|Alessandro II]]
|madre = [[Maria d'Assia-Darmstadt (1824-1880)
|consorte = [[Maria di Meclemburgo-Schwerin]]
|figli = Aleksandr<br>[[Kirill Vladimirovič Romanov|Kirill]]<br>[[Boris Vladimirovič Romanov|Boris]]<br>[[Andrej Vladimirovič Romanov|Andrej]]<br>[[Elena Vladimirovna Romanova|Elena]]
|religione = [[Chiesa ortodossa
}}
{{Bio
|Nome = Vladimir Aleksandrovič
|Cognome = Romanov
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = San Pietroburgo
Riga 34 ⟶ 33:
|Attività = nobile
|Nazionalità = russo
|FineIncipit = fu [[granduca
}}
=== Giovinezza ed educazione ===
[[File:Zaryanko pt VlAlexandrovich.jpg|thumb|un ritratto del granduca Vladimir]]
Vladimir era il terzo figlio maschio dell'imperatore [[Alessandro II di Russia]] - salito al trono nel [[1855]]<ref name=" Chavchavadze 103"/> - e di sua moglie l'imperatrice [[Maria Massimiliana d'Assia-Darmstadt
Il granduca era un appassionato di letteratura e alle arti. Tuttavia, come tutti i membri maschi della famiglia [[Romanov]], dovette intraprendere la carriera militare. Nel [[1865]], la morte prematura del fratello maggiore, lo zarevic [[Nikolaj Aleksandrovič Romanov|Nikolaj]], portò Vladimir inaspettatamente vicino al trono come secondo in successione al trono<ref name=" Chavchavadze 103"/>. A differenza di suo fratello [[Alessandro III di Russia|Alessandro]], il nuovo erede, Vladimir era spiritoso e ambizioso. All'epoca circolavano voci secondo cui [[Alessandro II di Russia|Alessandro II]] avrebbe voluto che fosse Vladimir il suo erede. Alessandro stesso avrebbe preferito farsi da parte dalla successione nella speranza di sposare morganaticamente , ma alla fine ha ceduto alle pressioni della famiglia e scelse una sposa adeguata<ref name = " Chavchavadze 105">Chavchavadze, ''The Grand Dukes'', p. 105</ref>. Le relazioni tra i due fratelli, anche se cordiale, erano fredde.
Riga 50 ⟶ 49:
=== Matrimonio ===
[[File:Grand-duc Vladimir Alexandrovitch et la Grande-duchesse Maria Pavlovna.jpg|thumb|Vladimir con la futura Marija Pavlovna]]
Durante il viaggio attraverso la [[Germania]] con la sua famiglia nel mese di giugno [[1871]], il granduca Vladimir incontrò la duchessa [[Maria di Meclemburgo-Schwerin|Marie Alexandrine di Mecklenburg-Schwerin]] (14 maggio 1854-6 settembre 1920), figlia del [[Federico Francesco II di Meclemburgo-Schwerin|Federico Francesco II, granduca di Mecklenburg-Schwerin]] e [[Augusta di Reuss-Köstritz]]<ref name="Zeepvat 94">Zeepvat, ''Romanov Autumn'', p. 94</ref>. Al fine di sposare Vladimir, Maria ruppe il suo fidanzamento con il principe Giorgio di Schwarzburg<ref name="Zeepvat 94" />, ma ha rifiutato di cedere sulla conversione necessaria alla religione ortodossa<ref name="Zeepvat 95">Zeepvat, ''Romanov Autumn'', p. 95</ref>. Ciò portò un ritardo delle nozze di due anni. Infine, lo zar [[Alessandro II di Russia
Le nozze vennero celebrate il 28 agosto [[1874]] a [[San Pietroburgo]]<ref name="Zeepvat 95" />: Maria era una pronipote della granduchessa [[Elena Pavlovna Romanova]], figlia dell'imperatore [[Paolo I di Russia]] e, dopo la conversione all'[[Chiesa ortodossa russa|ortodossia]], assunse il nome di ''Maria Pavlovna''. La loro residenza a [[San Pietroburgo]] era diventata il cuore della vita sociale della città. Ebbero un matrimonio lungo e felice<ref name="Zeepvat 96">Zeepvat, ''Romanov Autumn'', p. 96</ref><ref name = " Van der Kiste 68">Van der Kiste, ''The Romanovs 1818-1959'', p. 68</ref>.
Suo figlio Kirill sposò nel [[1905]] la cugina [[Vittoria Melita di Sassonia-Coburgo-Gotha]], figlia della sorella del padre e del fratello della madre della zarina, dopo il suo [[divorzio]] dal fratello della zarina, il granduca [[Ernesto Luigi d'Assia]]. Questo [[matrimonio]] fu disapprovato dallo [[Nicola II di Russia|
Solo dopo la morte del granduca Vladimir nel [[1909]] Kirill, divenuto terzo in linea di successione al trono, venne reintegrato.
Riga 63 ⟶ 62:
Vladimir occupò importanti cariche militari durante i tre regni. Ha combattuto nella [[guerra russo-turca (1877-1878)]], insieme al padre e ai fratelli Alessandro e [[Sergej Aleksandrovič Romanov|Sergej]]<ref name = " Van der Kiste 72">Van der Kiste, ''The Romanovs 1818-1959'', p. 72</ref>. Ha combattuto contro le truppe turche prendendo il comandante del XII corpo dell'esercito russo. Tuttavia la sua carriera militare lo interessava poco, rispetto all'arte e alla letteratura<ref name = "Alexander 138">Alexander, '' Once a Grand Duke'', p. 138</ref>. Nel [[1880]], il padre lo ha nominato Presidente dell'[[Accademia Imperiale di Belle Arti]]<ref name=" Chavchavadze 103"/>. È stato anche membro dell'[[Accademia delle scienze russa|Accademia delle Scienze]] e del Museo Rumyantsev<ref name = " Perry & Pleshakov 35">Perry & Pleshakov, ''The Flight of the Romanovs '', p. 35</ref><ref name="Zeepvat 136">Zeepvat, ''The Camera and the Tsars'', p. 136</ref>. Il granduca Vladimir era nella capitale imperiale quando suo padre è stato ucciso e fu lui ad annunciare la morte del padre al popolo<ref name = " Van der Kiste 91">Van der Kiste, ''The Romanovs 1818-1959'', p. 91</ref>. Vladimir ereditò la biblioteca personale del padre<ref name = " Perry & Pleshakov 37">Perry & Pleshakov, ''The Flight of the Romanovs '', p. 37</ref>. Dopo la [[rivoluzione russa]] questi libri sono stati venduti in modo casuale e attualmente fanno parte di diverse collezioni universitari americane<ref name=" Perry & Pleshakov 37"/>.
Anche se tra [[Alessandro III di Russia
Fu un famoso mecenate<ref name=" Perry & Pleshakov 35"/>. Ha frequentato molti artisti e raccolto una preziosa collezione di dipinti e vecchie icone<ref name = "Alexander 137">Alexander, '' Once a Grand Duke'', p. 137</ref>. In seguito si interessò del balletto. Finanziò il tour dei [[Balletti russi]] di [[Sergej Pavlovič Djagilev|Djagilev]]<ref name=" Perry & Pleshakov 35"/>.
Riga 98 ⟶ 97:
|22 = [[Carlo II di Meclemburgo-Strelitz]]
|23 = [[Federica Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt]]
| 3 = [[Maria d'Assia-Darmstadt (1824-1880)
| 6 = [[Luigi II d'Assia]]
|12 = [[Luigi I d'Assia]]
| |||