Santhià: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Al*from*Lig (discussione | contributi)
Eventi: Aggiunta info, aggiornamento.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Al*from*Lig (discussione | contributi)
Monumenti e luoghi d'interesse: Aggiornamento aprile 2024 con nota di museo realizzato dalla locale Pro Loco.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 94:
* Il [[castello di Vettignè]], sito nell'omonima [[frazione comunale|frazione]] che tra il [[XVIII secolo|XVIII]] e il [[XIX secolo]] fu comune autonomo, fu costruito nel [[XV secolo]] presso il crocevia tra la [[Via Svizzera]] e la [[Via Francigena]]. Il [[toponimo]] di Vettignè deriva infatti dal ''vectigal'', ossia il [[dazio (economia)|dazio]] richiesto ai viandanti per ottenere il [[diritto di passaggio]]. Il castello versa in stato di quasi abbandono da quando nel [[1960]] è iniziato il progressivo spopolamento della frazione. Fu ampliato a partire dal 1850.
* Il castello (o Palazzo) del Capitano<ref>Ospita la sede della locale ''ProLoco''</ref> <ref>{{cita web|url=https://www.prolocosanthia.it/it/eventi/inaugurazione-nuova-sede-della-pro-loco-di-santhia-presso-palazzo-del-capitano|titolo=Inaugurazione della nuova sede della ProLoco in Santhià, presso il Palazzo del Capitano|data=14 aprile 2034}}</ref> è la parte rimasta di una [[casaforte]] del secolo XV. Fu la sede del capitanato di Santhià, istituito da [[Amedeo VI di Savoia]] nel 1375. Il ''primo capitano'' fu Uberto Gozzano de Ast. All'interno è conservato un affresco della patrona, Sant'Agata
[[File:Santhià, Palazzo del capitano.jpg|thumb|Il ''Palazzo del Capitano'', sede del ''Carvè Museum''.<ref>{{cita web|url=https://www.quotidianopiemontese.it/2024/04/15/inaugurazione-del-carve-museum-a-santhia-celebrando-il-carnevale-storico/|titolo=Inaugurazione del Carvè Museum a Santhià, celebrando il carnevale storico|data=15 aprile 2024}}</ref>]]
* Antico ospedale di San Salvatore. Nel 1802 fu un monastero. Dal 1817 adibito ad ospedale intitolato ''San Salvatore''. Tale funzione deriva dal fatto che in epoca medievale l'accoglienza dei pellegrini da parte dei monaci comprendeva le cure mediche. La navata neoclassica è ora denominata come ''Auditorium San Francesco'': restaurata, viene usata per mostre. All'interno si trova un chiostro che deve essere restaurato.<ref>{{cita web|url=https://www.vercellinotizie.it/2023/06/12/santhia-inaugurato-il-nuovo-complesso-san-francesco/#:~:text=SANTHIA'%20(VC)%20(12.06,recupero%2C%20terminati%20pochi%20mesi%20fa.|titolo=Santhià, inaugurato nuovo complesso di San Francesco|autore=Andrea Borasio|data=12 giugno 2023}}</ref>
[[File:Santhià, antico ospedale San Salvatore.jpg|thumb|L'antico ospedale San Salvatore accanto alla chiesa della SS. Trinità (XV sec.)]]