Computer cluster: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
fix
Riga 1:
[[File:MEGWARE.CLIC.jpg|thumb|rightupright=1.0|Tecnici intenti ad effettuare manutenzione a un cluster di computer]]
 
In [[informatica]] un '''computer cluster''', o più semplicemente un '''cluster''' (dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''grappolo''), è un insieme di [[computer]] connessi tra loro tramite una [[rete telematica]]. Lo scopo di un cluster è distribuire un'[[elaborazione dati|elaborazione]] molto complessa tra i vari computer, aumentando la [[potenza di calcolo]] del sistema e/o garantendo una maggiore [[disponibilità]] di servizio, a prezzo di un maggior costo e complessità di gestione dell'infrastruttura: per essere risolto il problema che richiede molte elaborazioni viene infatti scomposto in sottoproblemi separati i quali vengono risolti ciascuno in [[calcolo parallelo|parallelo]].
 
Line 17 ⟶ 18:
Il progetto ARPANET si sviluppò quindi come [[Internet]], che può essere considerata la madre di tutti i computer cluster; Internet raffigura il paradigma odierno del cluster di tutti i computer del mondo.
 
== Descrizione ==
I cluster hanno le seguenti caratteristiche: i vari computer risultano come una singola risorsa computazionale e le varie componenti sono risorse dedicate al funzionamento dell'insieme; il ''server cluster'' è quindi un [[server]] ad altissime prestazioni poiché, invece di gravare su un'unica macchina ''standalone'', suddivide il carico di lavoro (quindi, ad esempio, funzioni di [[mail server]], [[web server]], [[database server]] e [[file server]]) su più macchine venendo ad essere di fatto una forma di [[sistema distribuito]].
 
Line 28 ⟶ 29:
=== Tipi ===
Esistono tre tipi di cluster (i primi due sono i più diffusi):
 
* ''Fail-over Cluster'': il funzionamento delle macchine è continuamente monitorato e quando uno dei due [[host]] smette di funzionare un'altra macchina subentra in attività. Lo scopo è garantire dunque un servizio continuativo garantendo cioè alta [[disponibilità]] di servizio grazie all'alta [[affidabilità]] dovuta alla [[fault tolerance|tolleranza ai guasti]] del sistema cluster per effetto della [[ridondanza (ingegneria)|ridondanza]] di apparati;
* ''[[Load balancing]] Cluster'': è un sistema nel quale le richieste di lavoro sono inviate alla macchina con meno carico di elaborazione distribuendo/bilanciando così il carico di lavoro sulle singole macchine. Questo garantisce tempi minori di processamento di un servizio e minore affaticamento di una macchina;
Riga 76:
* [[BOINC]] - Berkeley Open Infrastructure for Network Computing
* [[Gluster]] - The GNU Clustering Platform
* [[Linux-Cluster Project]] [[Global File System]] & HA
* [[Linux Virtual Server]]
* [[Linux-HA]]
Riga 93:
* HP Serviceguard
* HP's [[OpenVMS]]
* [[Microsoft Windows Compute Cluster Server 2003]] (CCS) o [[Microsoft Cluster Server]] (MSCS)
* [[Platform LSF]]
* [[NEC ExpressCluster]]