Grid computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
I sistemi grid: -imm unver
fix
 
Riga 1:
{{nota disambigua|il videogioco|Race Driver: GRID|GRID}}
 
In [[informatica]] i '''grid computing''' o ''sistemi grid'' sono un'infrastruttura di [[calcolo distribuito]], utilizzati per l'[[elaborazione dati|elaborazione]] di grandi quantità di [[dati]], mediante l'uso di una vasta quantità di [[risorsa informatica|risorse]]. In particolare, tali sistemi permettono la condivisione coordinata di risorse all'interno di un'organizzazione virtuale.
 
== Storia ==
{{NN|informatica|aprile 2010}}
 
La condivisione delle risorse di calcolo permette di suddividere la [[storia dell'informatica]] in 4 ere. La prima era quella caratterizzata dall'idea di un singolo computer per molti utenti. In questa era l'acquisto delle risorse di calcolo ha costi talmente ingenti che il problema è quello dell'uso contemporaneo di tali risorse da parte dei diversi utenti.
 
Line 39 ⟶ 41:
=== Classificazioni del ''grid computing'' ===
Il grid computing si differenzia dal [[cloud computing]] o dal peer-to-peer computing principalmente per tre fattori:<ref>{{Cita web|url=https://www.ionos.it/digitalguide/server/know-how/grid-computing/|titolo=Che cos’è il grid computing?|accesso=28 gennaio 2022}}</ref>
 
* Coordinamento decentrale, locale o globale di risorse quali cluster di computer, analisi di dati, database, ecc.
* Interfacce standardizzate e aperte (nodi) e [[middleware]] che si occupano di distribuire le operazioni e connettono le unità di calcolo alla "main grid".
Line 56 ⟶ 58:
=== GridSim ===
[[File:Architettura GridSim.JPG|thumb|Architettura ''GridSim'']]
 
È stata elaborata un'interfaccia grafica che permette all'utente di inserire le caratteristiche del sistema grid, di cui si analizza il comportamento, presentandone di
volta in volta la ricostruzione grafica. Al termine della prima fase, ossia l'inserimento delle caratteristiche, si avvia la seconda fase, relativa alla simulazione. Durante la simulazione i dati vengono elaborati e viene presentato all'utente il report con tutte le informazioni e le risposte del sistema. Per la simulazione viene utilizzato il simulatore GridSim mentre