Pila (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Collegamenti esterni: Aggiunto il parametro "Nome del soggetto" nel template "FOLDOC"
fix
 
Riga 1:
{{F|programmazione|febbraio 2013}}
[[File:Data stack.svg|thumb|upright=1.4|Semplice rappresentazione di una pila]]
 
La '''pila''' (dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''stack''), in [[informatica]], è un [[tipo di dato astratto]] che viene usato in diversi contesti per riferirsi a [[strutture dati]], le cui modalità d'accesso ai [[dati]] in essa contenuti seguono una modalità [[LIFO]], ovvero tale per cui i dati vengono letti in ordine inverso rispetto a quello in cui sono stati inseriti scritti.
 
Riga 8 ⟶ 9:
== Utilizzo ==
Il termine è usato in informatica in modo più specifico in diversi contesti:
 
* la struttura dati a pila è un tipo di struttura dati che un [[Programma (informatica)|programma]] può implementare e utilizzare per il proprio funzionamento;
* la pila è un elemento fondamentale dell'architettura dei moderni [[processore|processori]] che fornisce il supporto per l'implementazione del concetto di [[Funzione (informatica)|funzione]], le cui informazioni risiedono nella ''[[call stack]]'';