Metafisica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 16:
Il prefisso ''meta-'' assume però anche il significato di "al di là", "sopra", "oltre": in questo senso si attribuì nel pensiero arabo medioevale agli oggetti della "filosofia prima" un valore di trascendenza e di superiorità rispetto agli oggetti della fisica [[sublunare]]. Allora, da titolo che designava i testi collocati dopo quelli di fisica, il termine ''metafisica'' sarebbe divenuto il nome di una parte della filosofia.<ref>Mutò anche genere, da neutro plurale (così, ad esempio, il latino ''metaphysica'' in [[Severino Boezio|Boezio]]) a femminile singolare, come nella versione di [[Averroè]] e nella successiva terminologia [[Scolastica (filosofia)|scolastica]] (voce {{cita testo|url=http://www.treccani.it/vocabolario/metafisica/|titolo=''Metafisica''}} nel ''Vocabolario Treccani'').</ref>
Lo storico della filosofia [[Giovanni Reale]] contesta la ricostruzione logica e cronologica dell'etimologia del termine "metafisica" in base al doppio significato del prefisso greco ''meta''.
== I fondamenti della metafisica ==
|