Alberto Ascoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino attività da {{Bio}} come da discussione
Botcrux (discussione | contributi)
Riga 18:
Studioso di [[sierologia]] e chimico [[Fisiologia|fisiologico]], si laureò in Medicina a [[Vienna]] nel [[1901]]. Lavorò con [[Serafino Belfanti]], su [[Malattia infettiva|malattie infettive]] e [[Vaccino|vaccini]], presso l'[[Istituto Sieroterapico Milanese]] e poi all'Istituto di Patologia Generale della Facoltà Veterinaria di Milano.
 
Nel 1938 con le [[leggi razziali fasciste]] fu esonerato dall'incarico, in quanto ebreo, dall'incarico di ordinario di [[Patologia generale]] all'[[Università degli Studi di Milano]]. Si trasferì negli Stati Uniti, dove insegnò in tre diverse università, e nel 1947 tornò in Italia, venendo reintegrato all'insegnamento nell'Università di Milano.
 
Viene ricordato per l'[[uracile]] per la terapia delle [[Tireopatia|tireopatie]], i sieri anallergici umani e veterinari,
Riga 41:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|ebraismo|medicina}}
 
[[Categoria:Accademici italiani negli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Ebrei italiani]]
Riga 46 ⟶ 47:
[[Categoria:Professori dell'Università di New York]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Vienna]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Feltrinelli]]