Paul Strudel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 16:
|PostNazionalità = , rinomato artista altoatesino, è considerato uno dei maggiori esponenti del [[barocco]] austriaco. Per i suoi meriti fu creato barone von Strudel e Vochburg
|Immagine=Karl II (Spanien).jpg
|Didascalia=Busto in [[marmo di Lasa]] di [[
}}
Riga 23:
[[Image:Wiener Pestsaeule.jpg|right|thumb|[[Colonna della Peste|Colonna della peste]], Vienna]]
Dal 1684 a Vienna, dove realizzò tre statue per [[Carlo Eusebio del Liechtenstein]], [[Principi del Liechtenstein|principe del Liechtenstein]]; l'alto compenso che ricevette causò l'invidia degli altri scultori tedeschi presenti nella capitale. In seguito collaborò alla realizzazione della [[Colonna della Peste]] e, tra il 1696 e il 1708, scolpì una serie di statue degli Asburgo, portate a termine dal fratello [[Peter Strudel|Peter]]. Attualmente queste statue si trovano sparse tra [[Laxenburg]], [[Franzensburg]] e la [[Biblioteca nazionale austriaca|biblioteca nazionale di Vienna]].
== Opere ==
* Busti conservati al [[Kunsthistorisches Museum]], (1695):
** ''Carlo II di Spagna'', nipote di [[Leopoldo I d'Asburgo]] tramite [[Maria Anna d'Asburgo (1634-1696)|Maria Anna d'Asburgo]];
** ''Giuseppe I'', [[Giuseppe d'Asburgo-Lorena|imperatore]] del Sacro Romano Impero , figlio di [[Leopoldo I d'Asburgo]] ed Eleonora Maddalena;
** ''Leopoldo I'', imperatore del Sacro Romano Impero (come figura centrale tra i cinque);<ref>{{cita|M. Leithe-Jasper & R. Distelberger, 1982|p. 124}}</ref>
** ''Eleonora Maddalena'', Imperatrice del Sacro Romano Impero, terza moglie di Leopoldo I;
** ''Carlo VI'', [[Carlo VI d'Asburgo|imperatore]] del Sacro Romano Impero, figlio di Leopoldo I ed Eleonora Maddalena.
==Bibliografia==
|