Anti-pattern: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
fix |
||
Riga 2:
Secondo l'autore, devono presentarsi almeno due elementi chiave per poter distinguere un anti-pattern da un semplice errore logico o cattiva pratica:
* Qualche schema ricorrente di azioni, processi o strutture che inizialmente appaiono essere di beneficio, ma successivamente producono più problemi che benefici.
* L'esistenza di una soluzione alternativa che è chiaramente documentata, collaudata nella pratica e ripetibile, ma che non viene adottata.
Riga 23 ⟶ 22:
* Gestione a fungo (''mushroom management)'': team in cui ogni impiegato è tenuto isolato, con un compito specifico, senza poter comunicare con i compagni
* Marcia della morte (''death march)'': progetto i cui vantaggi sono troppo scarsi rispetto alle risorse richieste per svilupparlo, che costringe i programmatori a sforzi pesantissimi e a un numero consistente di ore di straordinario, ma che è comunque destinato a fallire
* [[Elefante nella stanza]] (''elephant in the room)'': ignorare o minimizzare un problema anche se ovvio e appariscente, al fine di evitarlo
'''Di sviluppo'''
|