Regio Esercito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link |
fix link |
||
Riga 108:
=== La prima guerra mondiale e l'intervento in Albania ed in Macedonia ===
{{Vedi anche|Organizzazione del Regio Esercito durante la
Il 24 maggio [[1915]] l'esercito italiano avanzò oltre il confine [[Impero austro-ungarico|austro-ungarico]] segnando l'apertura delle ostilità anche per l'Italia nella [[prima guerra mondiale]]. {{Senza fonte|L'inizio del conflitto aveva accresciuto a 12 i corpi d'armata e a 25 le divisioni, e l'esercito italiano aumentò fino a raggiungere le {{formatnum:900000}} unità. Anche le iniziali 600 mitragliatrici {{formatnum:3000}} bocche da fuoco di vari calibri si moltiplicarono enormemente durante la ostilità}}. Il Regio Esercito, entrò in guerra con una grave carenza nella dotazione delle armi automatiche, ricevette dalla Francia {{formatnum:1729}} esemplari di [[fusil mitrailleur Mle 1915 CSRG]], nel calibro originale francese 8 mm Lebel,<ref>Nevio Mantoan, ''Armi ed equipaggiamenti dell'Esercito Italiano nella Grande Guerra 1915-1918'', Gino Rossato Editore, 1996.</ref> che però si rivelarono inadatti alla [[guerra di trincea]]. Furono impiegate nelle [[autoblindo]] [[Lancia 1Z]] come armi per l'equipaggio, ma a causa della loro inaffidabilità e dell'ingombro eccessivo, vennero ben presto sostituiti in questo ruolo dal [[Carcano Mod. 91]]. Alla fine della guerra gli esemplari rimasti furono rapidamente dismessi. Nel corso della guerra inoltre presero vita gli [[Arditi]], venne potenziato il [[Servizio Aeronautico]]; vennero inoltre utilizzati, seppur sporadicamente, alcuni carri armati [[Renault FT]].
|