Nell'agosto del [[1997]] è stata creata [[pari a vita]] con il titolo di baronessa Amos, di Brondesbury nel distretto londinese di Brent.<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.thegazette.co.uk/London/issue/54906/page/11015|titolo=The London Gazette|numero=54906|p=11015|data=30 settembre 1997|p=11015|accesso=1º gennaio 2022|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Charles Mosley|titolo=Burke's Peerage & Baronetage|editore=Burke's Peerage & Gentry|anno=2003|edizione=107|ISBN=0-9711966-2-1|lingua=en}}</ref> Il 24 settembre successivo si è iscritta al [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]].<ref name=C>{{Cita web|url=https://members.parliament.uk/member/3477/career|titolo=Baroness Amos - Parliamentary career|sito=members.parliament.uk|accesso=1º gennaio 2022|lingua=en}}</ref> Nella [[Camera dei lord]] è stata cooptata come membro del comitato ristretto sulle Comunità europee del sottocomitato F (affari sociali, istruzione e affari interni) tra il [[1997]] e il [[1998]]. Dal 1998 al [[2001]] è stata [[whip]] del Governo alla Camera dei lord e portavoce per la sicurezza sociale, lo sviluppo internazionale e le questioni femminili. Inoltre, era uno dei portavoce dell'esecutivo alla Camera per gli affari esteri e del Commonwealth. L'11 giugno [[2001]] è stata nominata sottosegretario parlamentare per gli affari esteri e del Commonwealth con delega all'Africa, al Commonwealth, ai Caraibi, ai Territori d'oltremare, alle questioni consolari e al personale del [[Foreign Office]]. Il 12 maggio [[2003]] stata sostituita da [[Chris Mullin]].
=== Segretario per lo sviluppo internazionale e leader della Camera dei lord ===