MOS 6502: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+{{CPU MOS 65xx}} |
m →Videogiochi: Bot: Sostituzione wikilink PAL -> PAL (televisione) |
||
Riga 95:
Un altro impiego importante del 6502 e dei suoi derivati fu negli apparati videoludici. Il primo di tali apparecchi che usò un chip della famiglia 6502 fu la console [[Atari 2600]]: essa utilizzava il [[MOS 6507]], una versione depotenziata del 6502 con un [[Bus (informatica)#Bus indirizzi|bus indirizzi]] ridotto ed un risultante [[Package (elettronica)|package]] con soli 28 piedini. A causa di tale limitazione, il 6507 poteva indirizzare solo 8 [[byte|KB]] di memoria, ma il package ridotto ne riduceva le dimensioni ed il costo. Nonostante ciò, l'Atari 2600 è stata venduta in 30 milioni di esemplari, ognuna con un 6507 al suo interno.
Un'altra console basata su un chip derivato dal 6502 fu la popolare [[Nintendo Entertainment System|Nintendo Famicom]], presentata da [[Nintendo]] nel [[1983]]: La versione per la console era prodotta da [[Ricoh]] che rispetto al progetto originale, non gestiva l'artimetica BCD ma offriva 22 registri aggiuntivi (mappati in memoria) per la gestione del suono, la lettura dei [[gamepad]] e l'[[Direct Memory Access|accesso diretto alla memoria]] per gli [[sprite (informatica)|sprite]]. Tale chip, chiamato [[Ricoh 2A03|2A03]] nei sistemi [[NTSC]] e [[Ricoh 2A03|2A07]] in quelli [[PAL (televisione)|PAL]] (la differenza risiedeva nel diverso divisore interno del clock usato per generare l'immagine ed il suono a causa della differente frequenza dei segnali PAL e NTSC), fu prodotto esclusivamente per Nintendo.
Gli stessi [[Videogioco arcade|arcade]], molto diffusi all'epoca, erano dotati di uno o più processori, spesso il 6502, e la [[Atari]] usava quasi esclusivamente questa CPU sebbene ad alcuni tra cui il [[Tempest (videogioco)|Tempest]] od il [[Battlezone]] aggiungeva un coprocessore basato su bit slice [[AMD Am2900]] a causa dell'insufficiente potenza di calcolo del 6502 dovendo operare in tempo reale
|