Teletext: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
IndyJrBot (discussione | contributi)
m Caratteristiche: Bot: Sostituzione wikilink PAL -> PAL (televisione)
Riga 9:
 
== Caratteristiche ==
I dati erano inseriti nel segnale analogico durante il tempo della cancellazione di quadro del segnale televisivo, che, considerando la tecnologia di funzionamento dei [[Schermo a tubo catodico|televisori a tubo catodico]], è il tempo che il pennello elettronico impiegava per portarsi dall'angolo in basso a destra dello schermo all'angolo in alto a sinistra, tempo durante il quale era assente il segnale televisivo vero e proprio. Ogni riga di testo del teletext corrispondeva a una riga video, il che consentiva di trasmettere circa 10 righe ogni semiquadro (nello [[PAL (televisione)|standard PAL]] sono trasmessi [[Scansione interlacciata|50 semiquadri al secondo]]). Nella [[televisione analogica]] il teletext è quasi sempre una funzione opzionale (dipende dallo [[standard televisivo]]), di conseguenza qualsiasi ricevitore per la televisione analogica potrebbe anche non essere predisposto per ricevere il teletext. In genere, però, la maggior parte dei televisori messi in commercio dal [[1991]] è predisposta per la ricezione del teletext. Nella [[televisione digitale]] il teletext è invece una caratteristica standard, quindi tutti gli apparecchi televisivi e decoder per la televisione digitale sono predisposti per ricevere il teletext.
 
Nel teletext le cosiddette ''pagine'', unità informative pari allo schermo televisivo e composte da 24 righe, 40 colonne e 16 colori, vengono [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmesse]] in sequenza e a ciclo continuo. Le pagine sono identificate da un numero decimale a 3 cifre; quando l'utente seleziona il numero di pagina, predispone l'apparecchio televisivo alla memorizzazione e visualizzazione della pagina scelta, e non appena questa è trasmessa, viene visualizzata sullo schermo. Le pagine si distinguono fra "statiche" (una volta selezionate, rimangono visualizzate sullo schermo fino alla successiva selezione) e "rolling" (pagine che si alternano automaticamente in rotazione sullo schermo a intervalli di 20 secondi circa)<ref>{{Cita web|url=http://www.televideo.rai.it/televideo/pub/index.jsp|titolo=Televideo 40 pagina 428}}</ref>.