Repubblica delle Sette Province Unite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Espansione e declino delle Province Unite: descrizione maggiore dell'epoca francese
Edwardwolf23 (discussione | contributi)
Riga 78:
Il [[XVII secolo]] è noto come il "[[Secolo d'oro olandese|Secolo d'oro]]" (''gouden eeuw'') della storia dei Paesi Bassi, che nonostante la lotta per l'indipendenza contro la Spagna furono capaci di iniziare [[Impero coloniale olandese|una forte espansione coloniale e commerciale]] (ad es. in [[India]], in [[Indonesia]] e nelle [[Civiltà precolombiane|Americhe]]). Tuttavia questa rapida espansione fu fermata da una serie di [[Guerre anglo-olandesi|guerre]] sfortunate contro l'[[Regno Unito|Inghilterra]] e i suoi alleati, e nel [[XVIII secolo]] la supremazia commerciale e marittima olandese declinò rapidamente.
 
La Repubblica delle Province Unite durò tuttavia fino al [[1795]], quando le forze [[Rivoluzione francese|rivoluzionarie]] [[Francia|francesi]] invasero il paese e proclamarono la cosiddetta [[Repubblica Batava]], a cui fece seguito il [[Regno d'Olanda]] con [[Luigi Bonaparte]] come sovrano, infine annesso direttamente all'[[Primo Impero francese|Impero francese]] nel 1810; dopo circa 20 anni di dominio francese, nel [[1813]] i Paesi Bassi riacquistaronoriacquisirono l'indipendenza, trasformandosi tuttavia in una [[monarchia]] sotto la stessa casa di Orange da cui provenivano buona parte degli ''statolder'' dell'epoca repubblicana. Il nuovo stato creato ebbe la funzione di [[stato cuscinetto]] a nord della [[Francia]].
 
== Politica ==