Moncalieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
stemma svg e bandiera
Nessun oggetto della modifica
Riga 83:
Lo stemma, già in uso dal 1619<ref>Lo stemma di Moncalieri è presente nel decreto del 1619 di Carlo Emanuele I che da a Moncalieri il titolo di città. ''Moncalieri – territorio e arte'', p. 24.</ref> è stato ufficialmente riconosciuto con decreto del Capo del Governo del 7 ottobre 1930.<ref name="ACS"/> Viene descritto all'articolo 2 dello statuto comunale nel seguente modo:
{{Citazione|[[Scudo (araldica)|Scudo]] di rosso alla croce d'argento, con [[bordura]] oro e azzurro, sormontato dal monogramma “M” in rosso - alla base due fronde simmetriche (quercia - alloro) annodate con nastro rosso. Lo scudo è inoltre sormontato da una [[Corona (araldica)|corona]] [[Marchese|marchionale]], sostenuta da due leoni nascenti in nero [[Attributi araldici di modifica#Lampassato|linguati]] in rosso.}}
[[File:Moncalieri-Bandiera (Completa).svg|destra|216x216px|Stemma del Comune di Moncalieri]]
La descrizione del gonfalone, anch'essa presente all'articolo 2 dello statuto comunale, è la seguente:
{{Citazione|Drappo di bianco riccamente ornato di ricami d'oro e caricato dello stemma comunale con l'iscrizione centrata in oro: {{maiuscoletto|Città di Moncalieri}}. Le parti di metallo ed i cordoni saranno dorati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto del colore del drappo con burlette dorate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolori dai colori nazionali frangiati d'oro.}}