High fantasy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Valdemaro con link removed (DisamAssist)
m Aggiunto due template "Lett" nell'introduzione
Riga 1:
[[File:2010-1-meeting-under-the-tree.jpg|miniatura|400x400px|Un'illustrazione di estetica high fantasy.]]
L{{'}}'''''high fantasy''''' (letteralmente "{{Lett|fantasy aulico"}}) o '''''epic fantasy''''' (letteralmente "{{Lett|fantasy epico"}}) è un sottogenere della [[narrativa]] [[fantasy]] caratterizzato dal registro [[Epico (genere letterario)|epico]] delle sue ambientazioni e dei suoi personaggi. Tali storie si svolgono in un mondo immaginario distinto dalla realtà, spesso pervaso di [[magia]], che ha un proprio funzionamento diverso da quello del mondo reale (la critica letteraria lo definisce "mondo secondario"). Al contrario, il [[low fantasy]] è generalmente ambientato nel nostro mondo o in uno molto simile.<ref>{{Cita|Perry 2003|p. VI}}.</ref><ref>{{Cita|Clute e Grant 1996|''High Fantasy'' p. 466}}.</ref><ref>{{Cita|Hunt 1996|p. 303}}.</ref>
 
Elementi high fantasy erano presenti già in testi composti fra tardo Ottocento e inizio Novecento dai primi autori anglofoni di letteratura fantastica, quali [[William Morris]] e [[Lord Dunsany]]<ref>[http://www.ghostwoods.com/2010/01/high-fantasy-1000/ High Fantasy<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110901052923/http://www.ghostwoods.com/2010/01/high-fantasy-1000/ |data=1º settembre 2011 }}</ref>, ma i primi esempi compiuti del genere sono stati il romanzo ''[[Il Signore degli Anelli]]'' (1954-1955) di [[J. R. R. Tolkien]]<ref name="fantacult">[http://www.fantacult.com/articoli/46-storia-della-fantascienza/122-fantasy-storia-e-caratteristiche-del-genere.html Fantasy: storia e caratteristiche del genere<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130607063411/http://www.fantacult.com/articoli/46-storia-della-fantascienza/122-fantasy-storia-e-caratteristiche-del-genere.html|data=7 giugno 2013}}</ref> e l'eptalogia de ''[[Le cronache di Narnia]]'' (1950-1956) di [[C. S. Lewis]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.torinofan.it/storie/creatori-del-genere-fantasy-su-scientology-network/|titolo=“CREATORI DEL GENERE FANTASY” su Scientology Network - Torino Fan|autore=GIUSEPPE|lingua=it-IT|accesso=2021-04-10}}</ref>''<ref>{{Cita web|url=http://losbuffo.com/2018/04/12/unamicizia-che-creo-un-genere-j-r-r-tolkien-e-c-s-lewis/|titolo=Un'amicizia che creò un genere: J.R.R. Tolkien e C.S. Lewis|autore=Emanuela Pileggi|sito=Lo Sbuffo|data=2018-04-12|lingua=it-IT|accesso=2021-04-10}}</ref>, divenuti archetipi dell'high fantasy rispettivamente nella sua declinazione per pubblico adulto e [[Letteratura per l'infanzia|per l'infanzia]].