Blu-ray Disc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
fix
Riga 7:
 
== Caratteristiche ==
[[File:Comparison CD DVD HDDVD BD.svg|miniaturathumb|upright=1.0|Confronto fra diversi supporti ottici|alt=|420x420px]]
 
Grazie all'utilizzo per la lettura e la scrittura di un [[laser]] a luce blu (405 nm), di lunghezza d'onda più corta rispetto al [[CD]] (780 nm) ed al [[DVD]] (650 nm), il Blu-ray riesce a contenere fino a 200 [[Gigabyte|GB]] di dati, ovvero quasi 40 volte di più rispetto a un DVD Single Layer-Single Side (4,7 GB). Un disco da 25 GB risulta insufficiente per contenere circa 2 ore di filmato ad alta definizione utilizzando il tradizionale codec [[MPEG-2]]: per questo motivo, oltre all'utilizzo dei dischi a doppio strato (oltre 50 GB), era previsto l'impiego di [[codec]] più sofisticati come l'[[MPEG-4]] [[H.264|AVC]] o il Windows Media Video 9 (standardizzato come [[VC-1]]) che permettono, in teoria, di raddoppiare il fattore di compressione rispetto all'[[MPEG-2]], dimezzando in conseguenza la richiesta di spazio, senza incidere significativamente sulla qualità video.
 
Riga 18 ⟶ 19:
 
== Capacità dischi e costi ==
[[File:Sony BD-RE 200GB front side 20080119.jpg|thumb|sinistraleft|Un disco Blu-ray]]
 
Il Blu-ray offre tre differenti capacità di archiviazione: 23.3, 25 e 27 [[Gigabyte|GB]]. Sono leggermente differenti in quanto utilizzano i medesimi supporti, ma variano la quantità di dati immagazzinati grazie all'utilizzo di tre differenti lunghezze dei pit. È anche possibile diminuire ancora di più la lunghezza dei pit e incrementare la capacità di archiviazione per strato, in inglese chiamato ''layer''.
 
Con i dischi Blu-ray da 25 GB già sul mercato e con quelli da 50 GB sulla linea di partenza, [[Sony]] era già al lavoro sui supporti da 200 GB: una capacità che sarebbe stata raggiunta con l'adozione di otto strati. Tale capacità è stata poi raggiunta e presentata il 26 maggio [[2005]] da parte della [[Blu-ray Disc Association]] che ha inoltre dichiarato che ormai i costi di produzione dei dischi BD-ROM con capacità da 25 e 50 GB sono molto simili a quelli degli odierni [[DVD-R DL|DVD a doppio strato]].
 
[[File:IFA 2005 Panasonic Blu-ray Disc Single Layer 25GB (by HDTVTotalDOTcom).jpg|thumb|Prototipo di un disco Blu-ray]]
 
Riga 34 ⟶ 37:
== Storia del Blu-ray ==
[[File:PlayStation 3 on display at Tokyo Game Show 20050918.jpg|thumb|La [[PlayStation 3]], il primo apparecchio a utilizzare commercialmente questa tecnologia]]
 
* Il 19 aprile [[2004]] [[Sony]] ha presentato il prototipo di supporto Blu-ray fatto di ''"carta"'' per mitigare l'impatto ambientale derivante dallo smaltimento dei supporti ottici e migliorare la sicurezza per il loro utilizzo. Il lavoro su questo nuovo tipo di supporto era iniziato l'anno precedente. Il disco, grazie alla carta che ne costituisce la componente principale (il 51%), è biodegradabile e può essere facilmente distrutto usando un semplice paio di forbici. I costi di produzione dovrebbero essere anche più bassi di quelli dei normali dischi, rendendo il nuovo supporto il prodotto perfetto per la prossima generazione di supporti ottici, anche se la particolarità di questo materiale, seppure si basi sullo standard Blu-ray ne impedisce l'uso sui (pochi) lettori e masterizzatori già in commercio, richiede un hardware aggiornato per il suo utilizzo<ref>{{Cita web|url=https://www.sony.net/SonyInfo/News/Press_Archive/200404/04-0415E/|titolo=Sony Global - Press Release - TOPPAN and Sony Successfully Develop 25GB Paper Disc|accesso=4 aprile 2020}}</ref>.
* A fine 2004 [[JVC]] invece ha annunciato la realizzazione del primo Blu-ray/DVD combo ROM disc, ovvero un disco capace di immagazzinare fino a 33,5 GB di dati in maniera molto originale: riprendendo l'idea dei [[DVD]] a singolo strato (layer) ma doppia faccia ha realizzato un supporto formato da un lato da un layer del Blu-ray disc mentre dall'altro un DVD dual layer. In questo modo si potrebbero realizzare film in due formati diversi a diverse risoluzioni e un utente potrebbe cominciare a vedere il film in formato DVD e poi al momento dell'acquisto di un nuovo lettore compatibile Blu-ray poter usufruire subito delle potenzialità del nuovo formato con una videoteca già fornita. Teoricamente questo costituirebbe un ottimo supporto di transizione, ma nella pratica emergono vari dubbi sulla possibilità che questo possa mai diventare un prodotto commerciale, visti i risultati (scarsi) di tentativi analoghi già sperimentati in passato unendo i DVD e i [[CD]] per ottenere un formato unico.
Riga 47 ⟶ 51:
** Regione C: [[Cina]], [[Russia]] e altri
:La novità risiede nella condivisione di codifica per Nord-America e Giappone, rendendo così possibile lo scambio di materiale fra queste due zone di importanza cruciale per il mercato. Tale scelta infatti permette ad esempio di utilizzare giochi per la PlayStation 3 non solo in [[Giappone]] ma anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Ignorati dunque i pareri di molti analisti del settore che indicavano nelle limitazioni a zone più un problema per chi fruisce legalmente dei contenuti che per la pirateria.
 
* Il 10 gennaio [[2006]] al CES di Las Vegas la [[TDK]] ha mostrato alcuni supporti da 100 GB grazie all'adozione di quattro strati. Secondo il produttore possono essere scritti a una velocità di 6x, quindi quasi 27 MB al secondo, vale a dire circa un'ora per la masterizzazione completa. È stato inoltre migliorato il supporto di protezione, ora denominato ''Durabis 2'', in grado di proteggere maggiormente il supporto dai graffi. Indiscrezioni assolutamente non confermate indicano in circa 50-70 euro il prezzo del supporto da 100 GB, mentre per le versioni da 50 GB BD-E e BD-RE (riscrivibile) i prezzi sarebbero rispettivamente di 40 e 55 euro circa, ovviamente destinati a scendere drasticamente col tempo.
* Il 9 febbraio [[2006]] Sony ha comunicato i prezzi dei futuri film su supporto Blu-ray. Tali prezzi oscilleranno tra i 29 e i 34 [[Dollaro statunitense|dollari]], a seconda della popolarità dei film. In sostanza dovrebbero essere prezzi simili a quanto era avvenuto nel [[1997]] con il passaggio da [[VHS]] a DVD.
Riga 60 ⟶ 63:
 
[[File:Blu-ray 3D.png|thumb|Logo del Blu-ray 3D]]
 
* Il 17 dicembre [[2009]] la Blu-ray Disc Association ha definito ufficialmente le specifiche dello standard Blu-ray 3D, preoccupandosi di offrire l'esperienza [[Cinema tridimensionale|3D]] di massima qualità possibile, ossia un'immagine [[1080p]] per ogni occhio. Il codec scelto è l'[[Multiview Video Coding|AVC MVC]] (Multiview Video Coding), un'evoluzione dell'[[H.264]] che consente di inglobare la seconda traccia 1080p in un comune supporto Blu-ray, con un aumento del 50% dello spazio occupato. Tale scelta permetterà ai nuovi dischi 3D di essere perfettamente compatibili con qualunque lettore Blu-ray già presente sul mercato, ma per la sola visione in 2D: l'esperienza stereoscopica permessa dalla traccia aggiuntiva richiederà lettori compatibili con le nuove specifiche, oltre che televisori o proiettori "3D Ready", accompagnati da occhialini. Il BDA non ha fatto riferimento alla versione 1.4 della connessione [[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]], mentre ha garantito la piena compatibilità della [[PlayStation 3]], previo aggiornamento del [[Software di sistema della PlayStation 3|firmware]]<ref>[http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/blu-ray-3d-ecco-le-specifiche_4876.html Blu-ray 3D ecco le specifiche]</ref>. Tale compatibilità è stata introdotta con la versione 3.50, resa disponibile per il [[download]] dal 21 settembre [[2010]]<ref>[http://news.wintricks.it/web/hardware-telefonia/32469/ps3-uscito-firmware-film-3d/ PS3 Uscito firmware film 3D]</ref>.<br />I primi prodotti compatibili sono stati presentati da [[Sony]] e [[Samsung]] l'8 gennaio [[2010]] al [[Consumer Electronics Show|CES]] di [[Las Vegas]]. Il primo lettore a essere arrivato sul mercato è stato il BD-C6900, della Samsung, in vendita negli Stati Uniti dall'11 marzo e in Italia da metà aprile. Il primo titolo distribuito in Italia in Blu-ray 3D, dopo le edizioni in DVD e in semplice Blu-ray, è stato ''[[Piovono polpette]]''<ref>[http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=12896&Itemid=79 Piovono Polpette primo Blu-Ray Disc 3D anche in Italia]</ref>, in vendita dal 10 giugno.
* Nel giugno [[2010]] la Blu-ray Disc Association ha definito ufficialmente le specifiche dello standard BDXL, supporti Blu-ray multi-layer dalla capacità di 100 GB (quelli a 3 strati) e di 128 (quelli a 4 strati). Per entrambi sono previste la versione registrabile (BD-R XL) e riscrivibile (BD-RE XL)<ref>{{Cita web |url=http://www.tomshw.it/cont/news/bdxl-ecco-i-blu-ray-da-100-gb-e-128-gb/25990/1.html |titolo=BDXL, ecco i Blu-Ray da 100 GB e 128 GB |accesso=26 giugno 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100628013626/http://www.tomshw.it/cont/news/bdxl-ecco-i-blu-ray-da-100-gb-e-128-gb/25990/1.html |urlmorto=sì }}</ref>. Il primo masterizzatore compatibile con tali supporti è stato il BDR-206MBK, commercializzato dalla [[Pioneer Corporation|Pioneer]] nell'[[inverno]] [[2010]]<ref>[http://www.hwupgrade.it/news/storage/pioneer-vende-il-primo-masterizzatore-bdxl-bdr-206mbk-a-199-00-dollari-usa_34772.html Pioneer vende il primo masterizzatore BDXL BDR-206MBK a 199,00 Dollari USA]</ref>. I primi supporti registrabili, da 100 GB, sono stati commercializzati da [[Panasonic Corporation|Panasonic]], [[Sharp Corporation|Sharp]] e [[TDK]] in [[Giappone]] nell'[[autunno]] [[2010]]<ref>[http://www.avmagazine.it/news/videocamere/blu-ray-xl-da-100-gb-in-vendita_5734.html Blu-ray XL da 100 GB in vendita]</ref>. I primi supporti riscrivibili, anch'essi da 100 GB, sono stati commercializzati dalla Panasonic dal 15 aprile [[2011]]<ref>[http://altadefinizione.hdblog.it/2011/04/04/panasonic-da-il-via-alle-vendite-dei-primi-blu-ray-re-xl-da-100gb Panasonic dà il via alle vendite dei primi Blu-ray RE XL da 100GB]</ref>.
Riga 178 ⟶ 182:
== Quote di mercato ==
{{aggiornare|arg=televisione|arg2=ingegneria}}
 
Dopo un'iniziale superiorità di vendite dei lettori HD DVD, le vendite di titoli Blu-ray hanno avuto un'accelerazione. Gli analisti hanno imputato alla diffusione della PlayStation 3 l'aumento delle vendite dei supporti Blu-ray. La console viene venduta in milioni di esemplari e questo fornisce un notevole vantaggio al formato Blu-ray. I lettori HD DVD, invece, hanno ritmi di vendita molto più ridotti; difatti, i maggiori produttori mondiali ne misurano le vendite dei lettori HD DVD in centinaia di migliaia e alcuni rivedendo le stime di vendita al ribasso.<ref>{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/toshiba-rivede-le-stime-di-vendita-hd-dvd_21567.html|titolo=Toshiba rivede le stime di vendita HD-DVD|editore=Hardware Upgrade|accesso=7-7-2--7}}</ref> La catena di negozi di vendita e noleggio di supporti audio/video [[Blockbuster (azienda)|Blockbuster]], dopo alcuni mesi di vendita contemporanea sia del supporto Blu-ray che quello HD DVD, ha deciso di dismettere i supporti HD DVD, dato che il 70% dei clienti chiedeva Blu-ray. Gestire entrambi i supporti aveva dei costi di magazzino più elevati.<ref>{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/blockbuster-sceglie-blu-ray_21605.html|titolo=Blockbuster sceglie Blu-ray|editore=Hardware Ungrade|data=18 giugno 2007|accesso=7 luglio 2007}}.</ref> Secondo stime di Sony, in Europa, a luglio, le vendite Blu-ray sono state da due a cinque volte superiori a quelle HD DVD.<ref>{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/blu-ray-un-successo-anche-europeo-secondo-sony_21867.html|titolo=Blu-ray, un successo anche europeo secondo Sony|editore=Hardware Upgrade|accesso=7 luglio 2007}}</ref> A fine luglio Sony ha annunciato un accordo con la catena di negozi Target che nei 1500 punti vendita forniranno solamente soluzioni Blu-ray fino alle feste natalizie.<ref>{{cita web|url=http://www.macitynet.it/macity/aA29010/index.shtml|titolo=Gli store Target diventano territorio esclusivo di Blu-ray|data=1º agosto 2007|accesso=1º agosto 2007|editore=MaCityNet|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927222930/http://www.macitynet.it/macity/aA29010/index.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Secondo le analisi di mercato nella prima metà del 2007 il formato Blu-ray ha venduto 1,6 milioni di dischi mentre il supporto HD DVD ha venduto 795&nbsp;000 dischi.<ref>[http://www.gamesblog.it/post/4615/blu-ray-vende-il-doppio-di-hd-dvd#show_comments Blu-ray vende il doppio di HD-DVD]</ref> Secondo un'analisi pubblicata nell'ottobre del 2007 in Europa sarebbero stati venduti un milione di dischi Blu-ray pari al 73% del mercato dei supporti ad alta definizione.<ref>{{cita web|url=http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2126715|titolo=Blu-ray schiaccia HD DVD anche in Europa|data=28 novembre 2007|accesso=28 novembre 2007|editore=Punto Informatico|dataarchivio=2 febbraio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080202063425/http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2126715|urlmorto=sì}}</ref>