Gualtieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risolvo disambigua Ludwig in Ludwig (film) tramite popup
Riga 53:
=== Architetture civili ===
* Piazza Bentivoglio è stata realizzata dall'architetto ferrarese [[Giovan Battista Aleotti]] detto l'[[Argenta]]. All'Argenta si deve anche il progetto del massiccio [[Palazzo Bentivoglio (Gualtieri)|Palazzo Bentivoglio]], residenza dei [[Cornelio I Bentivoglio|marchesi Bentivoglio di Gualtieri]] che si affaccia sulla piazza di fronte alla [[Torre dell'Orologio (Gualtieri)|Torre dell'Orologio]]. All'interno dell'unica ala del palazzo (che nella sua originale estensione formava un quadrilatero, andato perduto nel corso dei secoli per opere di saccheggio di laterizi con il fine del rafforzamento delle difese idrauliche del paese), rimasta fino ai giorni nostri è possibile ammirare gli affreschi [[XVII secolo|seicenteschi]] del [[Sisto Badalocchio|Badalocchio]] in particolare nella ''Sala dei Giganti'', le ricche decorazioni, anch'esse seicentesche, della ''Cappella Bentivoglio'';
* il [[Teatro comunale (Gualtieri)|Teatro settecentesco]] realizzato da [[Giovan Battista Fattori (architetto)|Giovan Battista Fattori]] è stato riaperto e durante la stagione estiva ospita un cartellone di spettacoli teatrali e musicali. All’interno del Palazzo Bentivoglio, nella ''sala di Icaro'', è possibile visitare la collezione di quadri appartenuta al sarto teatrale [[Umberto Tirelli]], nativo di Gualtieri, da lui stesso donata al Comune di Gualtieri ed allestita nel 1992. La raccolta è costituita da una cinquantina di opere di artisti amici del sarto, scomparso nel 1990. Si tratta di nomi famosi tra i quali [[Balthus]], [[Corrado Cagli|Cagli]], [[Felice Casorati|Casorati]], [[Fabrizio Clerici|Clerici]], [[Giorgio de Chirico|De Chirico]], [[Renato Guttuso|Guttuso]], [[Mino Maccari|Maccari]] e [[Giacomo Manzù|Manzù]]. Nella stessa sala è possibile ammirare i costumi di [[Pier Luigi Pizzi]] per Enrico IV di [[Luigi Pirandello|Pirandello]], indossato dall’attore [[Romolo Valli]] e quello di P. Tosi per il film [[Ludwig (film)|Ludwig]] di [[Luchino Visconti]] indossato dall’attrice [[Romy Schneider]], entrambi provenienti dalla donazione Tirelli Costumi situata a [[Galleria del Costume|Palazzo Pitti]] a [[Firenze]]. Il Palazzo ospita il "Museo Documentario e Centro Studi [[Antonio Ligabue]]", dedicato alle opere del [[Antonio Ligabue|celebre pittore]] del Novecento che nacque a [[Zurigo]] e visse proprio a Gualtieri.
* Villa Malaspina-[[Guarienti]].<ref>[https://conteguarienti.com/villa-malaspina-gualtieri/ Villa Malaspina Gualtieri.]</ref>
* Ancora degni di nota Piazza Cavallotti, cuore della Gualtieri [[XIII secolo|duecentesca]] su cui affaccia la monumentale [[chiesa di Sant'Andrea (Gualtieri)|chiesa di Sant'Andrea]], e la cinquecentesca [[chiesa della Concezione (Gualtieri)|chiesa della Concezione]] in via Cesare Battisti (con pregevole soffitto di legno intagliato)