Python: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 24:
Ideato dall'[[Paesi Bassi|olandese]] [[Guido van Rossum]] all'inizio degli [[Anni 1990|anni novanta]], è spesso paragonato a [[Ruby (linguaggio di programmazione)|Ruby]], [[Tcl]], [[Perl]], [[JavaScript]], [[Visual Basic]] o [[Scheme]]<ref>Dal file ''README'' della distribuzione 2.6.4: "''What is Python anyway? Python is an interpreted, interactive object-oriented programming language suitable (amongst other uses) for distributed application development, scripting, numeric computing and system testing. Python is often compared to Tcl, Perl, Java, JavaScript, Visual Basic or Scheme.''"</ref>. Il nome fu scelto per la passione dello stesso inventore verso i [[Monty Python]] e per la loro serie televisiva ''[[Monty Python's Flying Circus]]''<ref>Fonte: {{cita web |url=https://www.python.org/search/hypermail/python-1992/0001.html |titolo=Copia archiviata |accesso=27 ottobre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091217210327/http://www.python.org/search/hypermail/python-1992/0001.html |dataarchivio=17 dicembre 2009 }}</ref>.
 
Spesso è tra i primi [[Linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]] ad essere studiati dai neofiti, per la sua somiglianza a uno [[Pseudocodice|pseudo-codice]], e di frequente viene usato per simulare la creazione di software grazie alla flessibilità di sperimentazione consentita, che permette al programmatore di organizzare le idee durante lo sviluppo, come per esempio il creare un gioco tramite [[Pygame]] oppure il [[back-end]] di un sito web tramite [[Flask (informatica)|Flask]] o [[Django (informatica)|Django]].
 
Python dispone anche di una sezione grafica, il modulo '''Python Turtle Graphics''', che permette di applicare le righe di codici alla grafica.
Riga 68:
Essendo Python a [[tipizzazione dinamica]], tutte le variabili sono, in realtà, [[Puntatore (programmazione)|puntatori]] a [[Oggetto (informatica)|oggetto]]. Per esempio, se a una variabile è assegnato un valore numerico intero, subito dopo può essere assegnata una stringa o una lista. Gli oggetti sono invece dotati di tipo.
 
Python prevede un moderato controllo dei tipi al momento dell'esecuzione, ovvero [[runtime]]. I tipi numerici godono di conversione implicita, perciò è possibile, per esempio, moltiplicare un [[numero complesso]] per un intero. Non esiste invece conversione implicita tra numeri e stringhe alfanumeriche, perciò un numero è un argomento non valido per le operazioni su stringhe, a differenza di quanto avviene per esempio in linguaggio [[PHP]].
 
Python dispone di vari modelli/librerie da utilizzare per fornire funzionalità senza dovere scrivere codice, come per esempio il modulo ''turtle graphics''<ref>{{Cita web|url=https://docs.python.org/3.3/library/turtle.html?highlight=turtle|titolo=24.1. turtle — Turtle graphics — Python 3.3.7 documentation|sito=docs.python.org|accesso=2020-05-28}}</ref> (per disegnare), ''copy''<ref>{{Cita web|url=https://docs.python.org/2/library/copy.html|titolo=8.17. copy — Shallow and deep copy operations — Python 2.7.18 documentation|sito=docs.python.org|accesso=2020-05-28}}</ref> (per creare copie di [[Oggetto (informatica)|oggetti]]), ''random''<ref>{{Cita web|url=https://docs.python.org/3/library/random.html|titolo=random — Generate pseudo-random numbers — Python 3.8.3 documentation|sito=docs.python.org|accesso=2020-05-28}}</ref> (per generare numeri casuali), ''sys''<ref>{{Cita web|url=https://docs.python.org/2/library/sys.html|titolo=28.1. sys — System-specific parameters and functions — Python 2.7.18 documentation|sito=docs.python.org|accesso=2020-05-28}}</ref> (per interagire da riga di comandi con l'interprete) e ''time'' (per operare con unità di tempo e date).
Riga 163:
</syntaxhighlight>
 
Sebbene decisamente poco apprezzabile per i puristi del linguaggio Python, è comunque possibile usare il "[[punto e virgola]]" (;) come in grande parte dei linguaggi di programmazione per indicare che un'istruzione è conclusa, e cominciarne un'altra sulla stessa riga.<syntaxhighlight lang="python">
a = b + 10; print("Hello world"); b = 243 - 23;
</syntaxhighlight>