Forze aeree svizzere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di DANIELEARES (discussione), riportata alla versione precedente di Eumolpo ; non necessario Etichetta: Annulla |
Chiusura parentesi Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 123:
== Basi aeree ==
Le Forze aeree svizzere hanno sette basi aeree attive sparse sul territorio nazionale, la più importante delle quali è situata a [[Payerne]], nella Svizzera occidentale, nota anche per un air show internazionale nel 2014. All'Air14 sono stati celebrati tre giubilei: 100 anni delle Forze aeree svizzere, 50 anni della [[Patrouille Suisse]] e 25 anni del PC-7 TEAM. Le altre sono la [[elicottero|elibase]] situata ad [[Alpnach]], le basi minori di [[Berna]] (VIP only), [[Dübendorf]], [[Emmen (Svizzera)|Emmen]], [[Meiringen]], [[Sion (Svizzera)|Sion]] e [[Locarno]] (quest'ultima utilizzata per gli addestramenti di base su PC-7 per gli aspiranti piloti militari, e per l'addestramento degli esploratori paracadutisti dell'Esercito). La base aerea di Alpnach è la base più importante delle Forze aeree svizzere per gli elicotteri. La base di Buochs non è operativa, mentre la base aerea presente a [[Mollis]] è stata chiusa dal gennaio [[2007]].
== Aeromobili in uso ==
|