Simone Barlaam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 86:
Nel gennaio del 2018 ha partecipato in Australia ai NSW State Open Championships di Sydney, dove ha conquistato tre ori (50 metri, 100 metri e 400 metri stile libero). Ai campionati nazionali australiani dello stesso anno, ha gareggiato come atleta ospite per l'Italia ed è andato a podio in tutte e sette le gare disputate, conquistando cinque ori e due argenti e facendo segnare il nuovo record europeo nei 100 metri stile libero S9 (che già gli apparteneva) con il crono di 55"84. A maggio 2018 ha partecipato alla tappa delle World Series di [[Lignano Sabbiadoro]], e con il tempo di 25"17 nei 50 metri stile libero ha migliorato il record europeo portandosi a soli quattro centesimi dal record del mondo.<ref>{{Cita web|url=https://www.paralympic.org/news/home-wins-arjola-trimi-and-simone-barlaam-world-series|titolo=Home wins for Arjola Trimi and Simone Barlaam at World Series}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.finp.it/world-series-lignano-day-3-finali-barlaam-infiamma-le-tribune-di-lignano|titolo=World Series day 3, Finali: Simone Barlaam infiamma le tribune di Lignano!}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://incodaalgruppo.gazzetta.it/2018/05/29/nuoto-world-series-italia-prima-polha-varese-campione-ditalia/?refresh_ce-cp|titolo=Nuoto, World Series: Italia prima, Polha-Varese campione d’Italia}}</ref>
 
Dal 13 al 19 agosto 2018 prende parte ai [[Campionati europei di nuoto paralimpico|campionati europei di Dublino]], da cui torna con quattro medaglie d'oro e una medaglia d'argento. Sale sul gradino più alto del podio nei 100 metri [[stile libero]] S9 (dove ha migliorato anche il record europeo portandolo a 54″42), nei 50 metri [[stile libero]] S9 (con nuovo record del mondo), nella staffetta 4x100 metri stile libero 34 punti e nella 4x100 metri misti 34 punti, dove ha nuotato la frazione a [[Dorso (nuoto)|dorso]]. Raggiunge invece l'argento nella gara dei 100 metri [[delfino]], dove con il crono di 1'00"76 ha abbassato di 2 secondi il suo personale. Infine con il crono di 1'03"54 aveva segnato il secondo tempo anche nella finale dei 100 metri [[Dorso (nuoto)|dorso]], ma è stato squalificato per virata irregolare.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Barlaam superstar: 4 ori e record mondiale|rivista=SETTE GIORNI|volume=pag 19|numero=24/08/2018}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Quattro Ori e Record del Mondo|rivista=SETTE GIORNI|volume=Pag 1|numero=24/08/2018}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Alberto Dolfin, Oltre le barriere, una miniera d'oro|rivista=Correre dello Sport|volume=pag 36|numero=21/08/2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-08-20/l-italia-sbanca-europei-nuoto-74-medaglie-e-seconda-medagliere-183810.shtml?uuid=AEzZY7cF|titolo=L’Italia sbanca gli Europei di nuoto: 74 medaglie e seconda nel medagliere}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Marco Turri, Simone Barlaam, un siluro. Oro e Record del Mondo|rivista=LA PREALPINA|volume=pag 31|numero=20/08/2018}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Italia, acqua dorata: è record storico|pubblicazione=IL RESTO DEL CARLINO|data=20 agosto 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Paralimpici/16-08-2018/paralimpici-europei-nuoto-290200716997.shtml|titolo=Paralimpici, Italia da record agli Europei di nuoto}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-08-15/europei-nuoto-dublino-quattro-ori-gli-azzurri-vasca-il-lutto-genova-133510.shtml|titolo=Europei di nuoto a Dublino, quattro ori per gli azzurri in vasca con il lutto per Genova}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Diego De Ponti, Italia fa il bis, altri 4 ori|rivista=TUTTOSPORT|volume=pag. 38|numero=15/08/2018}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Alberto Dolfin, Paralimpici, 11 medaglie per l'Italia|volume=pag. 38|numero=15/08/2018}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Claudio Arrigoni, Europei nuoto, 11 medaglie. Barlaam oro e record|rivista=LA GAZZETTA DELLO SPORT|volume=pag. 43}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Marco Turri, Trimi, Barlaam e Morlacchi. Sorrisi preziosi a Dublino|rivista=LA PREALPINA|volume=pag 31|numero=15/08/2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ticinonotizie.it/simone-barlaam-e-immenso-oro-e-record-europeo-nei-100-stile-libero-paralimpici/|titolo=Simone Barlaam è immenso: oro e record europeo nei 100 stile libero paralimpici!}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=I paralimpici partono subito con 4 ori|rivista=TUTTO SPORT|volume=pag. 35|numero=14/08/2018}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Marco Turri, I magnifici 6 della Polha all'assalto di Dublino|rivista=LA PREALPINA|volume=pag.37|numero=12/08/2018}}</ref>
 
A marzo 2019, nel corso della sua prima uscita stagionale in vasca lunga ai [[Federazione Italiana Nuoto Paralimpico|campionati italiani assoluti FINP]] di Bologna, oltre alla conquista di ben cinque titoli italiani sigla il nuovo nei 50 metri stile libero con il tempo di 24’78, diventando in questo modo il primo atleta della storia nella classe S9 ad abbattere il muro dei 25 secondi su tale distanza. In aprile, a distanza di appena un mese, Barlaam partecipa alle World Series a Indianapolis (USA) dove ritocca per la terza volta il suo record sui 50 metri stile libero, facendo scendere questa volta il crono a 24"63. Dal 30 maggio al 2 giugno 2019, nel corso della tappa delle World Series di Lignano Sabbiadoro, Barlaam si impone e domina la gara dei 50 metri stile ritoccando ulteriormente il record del mondo per ben due volte, sia nelle qualificazioni del mattino (con il tempo di 24"51), sia in finale nel pomeriggio (24"39). Migliora anche il suo record europeo nei 100 metri stile libero, fermando il crono a 54"29. A Lignano migliora anche altri due record nazionali, vale a dire quelli della staffetta 4x100 m mista (dove nuota la frazione a dorso) e della 4x100 m stile libero.