Caso McMartin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 11:
 
== Le prime accuse e la nascita del caso ==
Il [[12 agosto]] 1983 Judy Johnson si rivolse alla polizia dicendo che suo figlio Matthew di due anni era stato molestato a scuola da Ray Buckey. Sul bambino non furono trovati segni di violenza fisica, né si ebbero conferme da parte di altri bambini, ma ciononostante Ray fu arrestato il [[2 settembre]], e la sua casa perquisita in cerca di prove e/o di materiale pornografico.

In seguito all’esito negativo di queste perquisizioni, Ray venne rilasciato. Nonostante la mancanza di prove, il capo della polizia di Manhattan inviò a circa 200 genitori di alunni ed ex-alunni della McMartin una lettera in cui si informava che Ray Buckey avrebbe potuto aver compiuto abusi sui bambini, e si chiedeva di cercare conferma interrogando i figli. La lettera era “strettamente riservata”, ma ovviamente le voci corsero veloci fomentando il panico nella cittadinanza.
 
== I colloqui del CII e l’isteria collettiva ==
Più tardi, centinaia di bambini furono esaminati dal CII, Children's Institute International. Entro la primavera 1984, a 360 di essi venne diagnosticato un trauma psicologico da subite violenze sessuali, sempre in mancanza di riscontri fisici.
 
La tv locale KABC venne a sapere della cosa, e trasmise un servizio su un possibile collegamento tra la scuola e giri di pornografia infantile e di industria del sesso nei paraggi di Los Angeles. Il giornalista che seguiva il caso, Wayne Satz, nei suoi reportage assunse sempre una posizione sbilanciata a favore delle accuse e delle posizioni dei genitori.
 
In seguito ai servizi televisivi nell'intera città, in particolare fra i genitori delle presunte vittime, si diffuse un clima da caccia alle streghe, presto allargatosi all’intero paese: i bambini furono sottoposti a pressioni continue da parte dei genitori e del CII. Dai colloqui con gli operatori della clinica uscirono testimonianze tanto agghiaccianti quanto, spesso, poco credibili: i bambini testimoniarono di essere stati stuprati; di essere stati costretti a partecipare a film pornografici e a farsi fotografare; di aver assistito alla mutilazione e all'uccisione di animali; di essere stati costretti a partecipare a rituali satanici, compreso l'omicidio rituale di bambini dei quali Ray aveva bevuto il sangue e bruciati i cadaveri; di aver visto partecipare ai riti noti attori come [[Chuck Norris]] e uomini politici; di essere stati chiusi in una bara e calati in una fossa; di essere stati molestati in un mercato e in un autolavaggio; di essere stati costretti a guardare mentre Ray Buckey uccideva una testuggine piantandole un coltello nel guscio, una minaccia per impedire loro di parlare; di essere stati portati in aereo a Palm Springs, violentati e riportati indietro; di essere stati portati in tunnel sotto la scuola e violentati (non fu mai trovato alcun tunnel); di aver visto streghe volare.
 
Per ciascun interrogatorio (e furono esaminati più di 400 bambini) lo Stato di California pagò al CII 455 dollari. Questi soldi finirono per buona parte nelle tasche dei dirigenti e operatori dell'istituto.
 
In seguito si scoprì che i colloqui del CII erano viziati da procedure volutamente scorrette, al punto da poter parlare di circonvenzione dei bambini; come riportato nel libro ''Lasciate che i bimbi – Pedofilia: un pretesto per la caccia alle streghe'' di [[Luther Blissett]]:
{{quote|i bimbi erano coinvolti in un contorto psicodramma del quale non capivano le implicazioni, li si faceva giocare con pupazzi (spesso completi di ogni particolare anatomico) e si chiedeva loro di rivivere, con la mediazione del gioco, lo stupro rituale che si supponeva avessero subito. Il gioco era pilotato dagli interroganti a suon di domande capziose, e le risposte del bimbo dovevano per forza confermare quanto l'adulto già sospettava. Kee MacFarlane aveva istruito gli interroganti a non accettare un "no" come risposta [...] Se il bimbo rispondeva "male", l'adulto doveva insistere perché il bimbo dicesse la 'verità'. Immancabilmente, il bimbo finiva per rispondere in modo da compiacere chi lo interrogava|[[Luther Blissett]], ''Lasciate che i bimbi – Pedofilia: un pretesto per la caccia alle streghe''.}}
 
Ma intanto la copertura colpevolista dei media aveva ormai fatto passare l’idea della certezza degli abusi: secondo dei sondaggi, la quasi totalità della popolazione di Manhattan Beach riteneva gli imputati colpevoli, anche dopo che molti dei capi d’accusa erano caduti.
 
== Il processo ==
Il processo iniziò nel marzo [[1984]]. Gli accusati erano Virginia McMartin, Peggy Buckey, Ray Buckey, Peggy Ann Buckey (sorella di Ray) e tre insegnanti della scuola, Mary Ann Jackson, Babette Spitler e Bette Raidor. Gli avvocati difensori chiesero che il processo si svolgesse in un'altra contea, ma il giudice rifiutò. Agli imputati vennero contestati 208 capi d’accusa riguardanti abusi su 40 bambini.
 
La Procura Distrettuale cercò di nascondere alla difesa la documentazione della malattia mentale della teste principale, Judy Johnson.
 
Nei 20 mesi di udienze preliminari l’accusa presentò la sua teoria di abusi all’interno di riti satanici, ma le prove prodotte in aula erano tutte molto deboli, e facilmente contestate dai difensori (in più, le ispezioni della polizia e di gruppi di genitori nella scuola e nei pressi non trovarono niente che confermasse le testimonianze dei bambini). L'accusa fece offerte di sconti di pena a ciascun imputato perché testimoniasse contro gli altri, ma nessuno accettò. Nel gennaio [[1986]] Ira Reiner, il nuovo procuratore distrettuale, ritenne le prove “incredibilmente deboli” e fece cadere tutte le accuse nei confronti di Virginia McMartin, Peggy Ann Buckey, Mary Ann Jackson, Bette Raidor e Babette Spitler. A carico di Peggy Buckey e del figlio Ray restarono 52 capi di imputazione. I loro casi andarono a processo, e il [[18 gennaio]] [[1990]], dopo tre anni di udienze e nove settimane di discussione della giuria, Peggy Buckey fu prosciolta da ogni accusa. Ray Buckey fu riconosciuto innocente per 39 dei capi d’accusa, e fu liberato su cauzione dopo più di cinque anni in galera. In agosto fu nuovamente sottoposto a processo per sei dei 13 capi rimasti, sui quali la giuria non riuscì a trovare un accordo. A quel punto l’accusa rinunciò a cercare di ottenere una condanna, e il caso si chiuse con tutte le accuse contro Ray Buckey respinte. Era rimasto in galera per più di cinque anni senza essere mai stato condannato per alcun reato.
 
Ray Buckey fu riconosciuto innocente per 39 dei capi d’accusa, e fu liberato su cauzione dopo più di cinque anni in galera. In agosto fu nuovamente sottoposto a processo per sei dei 13 capi rimasti, sui quali la giuria non riuscì a trovare un accordo. A quel punto l’accusa rinunciò a cercare di ottenere una condanna, e il caso si chiuse con tutte le accuse contro Ray Buckey respinte. Era rimasto in galera per più di cinque anni senza essere mai stato condannato per alcun reato.
 
Peggy querelò immediatamente il Comune, la Contea, il CII e la ABC. Pochi mesi dopo, anche Virginia McMartin e altri due imputati intentarono una causa. Questi tentativi fallirono perché una legge statale e diversi precedenti giuridici sancivano l'assoluta immunità di enti e associazioni come il CII nel caso collaborassero con la Pubblica Accusa.