Sandra Smisek: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Club: clean up, replaced: dal' → dall' |
ridenominazione voci relative al calcio femminile |
||
Riga 30:
{{MedaglieBronzo|{{OE|Calcio|2008}}}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio femminile}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale femminile di calcio
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale femminile di calcio
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo femminile di calcio
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo femminile di calcio
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo femminile di calcio
|Aggiornato = 21 agosto 2008 (nazionale)
}}
Riga 57:
Nei suoi ventuno anni di carriera da professionista ha vinto cinque titoli nazionali, ottenuti con le tre diverse squadre con cui ha giocato, ai quali si aggiungono anche cinque coppe di lega, quattro titoli nazionali indoor e, con l'[[1. Frauen-Fußball-Club Frankfurt|1. FFC Francoforte]], due [[UEFA Women's Cup]], l'allora denominazione del torneo femminile UEFA per club.
Per tredici anni ha inoltre indossato la maglia della [[Nazionale di calcio femminile della Germania|nazionale tedesca]] conquistando tre [[campionato europeo femminile di calcio
== Carriera ==
Riga 75:
=== Nazionale ===
Smisek viene convocata dalla [[Federazione calcistica della Germania]] per indossare la maglia della [[Nazionale di calcio femminile della Germania|nazionale tedesca]] in occasione dell'[[amichevole]] del 13 aprile 1995 vinta per 8-0 sulle avversarie della [[Nazionale di calcio femminile della Polonia|Polonia]], rilevando [[Patricia Brocker]] e siglando in quell'occasione anche la sua prima rete.<ref name="germany_highlights">{{Cita web|url=http://www.dfb.de/frauen-nationalmannschaft/news-detail/sandra-smisek-meilensteine-in-der-nationalmannschaft-15871/|titolo=Sandra Smisek: Meilensteine in der Nationalmannschaft|sito=DFB.de|accesso=26 ottobre 2014|lingua=de}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.dfb.de/erlebniswelt/statistik-center?spieledb_path=%2Fmatches%2F1724453|titolo=Deutschland 8:0 Polen|sito=DFB.de|accesso=26 ottobre 2014|lingua=de}}</ref> È stata inclusa nel Campionato mondiale femminile di calcio
Bisanz la inserisce nuovamente in rosa nella formazione che partecipa ai [[Giochi olimpici]] di [[Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile|Atlanta 1996]]; la Germania viene però eliminata nella fase a gironi e Smisek non ha occasione di scendere in campo.<ref>{{Cita news|autore=Ken Berger|url=http://www.apnewsarchive.com/1996/Brazil-1-Germany-1/id-5c993a68e6485a17674134d5e33dd8fc|titolo=Brazil 1, Germany 1|sito=Associated Press|accesso=24 febbraio 2017|lingua=en|data=25 luglio 1996}}</ref>
Dopo l'avvicendamento tecnico sulla panchina della nazionale tedesca, il nuovo responsabile [[Tina Theune]] le concede maggior fiducia inserendola come titolare nella rosa che partecipa al [[Campionato mondiale femminile di calcio
Smisek viene convocata anche per la fase finale dell'europeo casalingo di [[Campionato europeo femminile di calcio
Il 1º ottobre 2008 Smisek ha dato il suo addio alla squadra nazionale nella partita di qualificazione del Campionato Europeo tra la Germania e la [[Svizzera]].
Riga 107:
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Campionato mondiale femminile di calcio
: [[Campionato mondiale femminile di calcio
* {{Calciopalm|Campionato europeo femminile di calcio
: [[Campionato europeo femminile di calcio
* {{Calciopalm|Bronzo olimpico|1}}
Riga 118:
=== Individuale ===
* Capocannoniere del campionato europeo: 1
: [[Campionato europeo femminile di calcio
== Note ==
Riga 143:
{{Germania femminile calcio olimpiadi 2008}}
{{Capocannonieri della Frauen-Bundesliga}}
{{Capocannonieri del campionato europeo femminile di calcio
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
| |||