Sonia Bompastor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 93.147.129.89 (discussione), riportata alla versione precedente di Dipralb ; Senza fonte Etichetta: Annulla |
ridenominazione voci relative al calcio femminile |
||
Riga 64:
[[File:Sonia Bompastor.jpg|thumb|left|Sonia Bompastor con la maglia del Washington Freedom nel 2009.]]
Il 24 settembre 2008 venne selezionata per far parte della squadra del [[Washington Freedom]], partecipante alla prima edizione della [[Women's Professional Soccer]], massima serie del campionato statunitense<ref>{{cita web|url=https://www.socceramerica.com/article/28601/brazilians-dominate-womens-international-draft.html|titolo=Brazilians dominate women's international draft|sito=socceramerica.com|lingua=en|data=25 settembre 2008|accesso=17 maggio 2017}}</ref>. Nel 2009 alla sua prima stagione negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] seppe mettere in mostra le sue doti di calciatrice<ref>{{cita web|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2009/07/17/AR2009071702763.html|titolo=Freedom's Bompastor Makes Major Impact After Arriving From France|sito=washingtonpost.com|lingua=en|data=18 luglio 2009|accesso=17 maggio 2017}}</ref>. Alla fine della stagione risultò la calciatrice col maggior numero di assist fatti (sei), assieme alla giapponese [[Aya Miyama]], e venne inserita nella squadra ideale del campionato<ref>{{cita web|url=https://www.socceramerica.com/article/33900/womens-professional-soccer-all-star-team.html|titolo=Women's Professional Soccer: All-Star Team|sito=socceramerica.com|lingua=en|data=30 agosto 2009|accesso=17 maggio 2017}}</ref>. Venne, inoltre, selezionata per far parte della squadra rappresentativa della [[Women's Professional Soccer|WPS]] che doveva affrontare la compagine svedese dell'[[Umeå Idrottsklubb (calcio femminile)|Umeå IK]], ma, assieme alla connazionale [[Camille Abily]] e alle colleghe inglesi, dovette rifiutare l'invito poiché era impegnata con la [[Nazionale di calcio femminile della Francia|nazionale francese]] nella fase finale del [[Campionato europeo femminile di calcio
Nell'aprile 2010, terminato il prestito al [[Paris Saint-Germain Football Club (femminile)|Paris Saint-Germain]], Sonia Bompastor tornò al [[Washington Freedom]] per disputare la stagione 2010. Al termine della stagione, nonostante avesse un'opzione per un terzo anno, chiese ed ottenne di tornare in [[Francia]], legandosi nuovamente all'[[Olympique Lyonnais (femminile)|Olympique Lione]]<ref>{{cita web|url=http://www.olweb.fr/fr/joueur/sonia-bompastor-1545.html|titolo=Sonia Bompastor|sito=olweb.fr|lingua=fr|accesso=17 maggio 2017}}</ref>. Nelle successive tre stagioni disputate con la maglia dell'Olympique Lione vinse tre campionati nazionali, due coppe nazionali, un campionato internazionale per club e due edizioni consecutive della [[UEFA Women's Champions League]]. Il 7 giugno 2013 annunciò il suo ritiro dal calcio giocato all'età di 33 anni subito dopo la finale della [[Coppa di Francia (calcio femminile)|Coppa di Francia]] contro il [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire (femminile)|Saint-Étienne]]<ref>{{cita web|url=https://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Bompastor-arrete/376861|titolo=Retraite pour Bompastor|sito=lequipe.fr|lingua=fr|data=7 giugno 2013|accesso=17 maggio 2017}}</ref>. E la conclusione della sua carriera fu la vittoria della Coppa di Francia, suo quindicesimo titolo conquistato coi club<ref>{{cita web|url=https://www.lequipe.fr/Football/Actualites/L-ol-offre-un-cadeau-a-bompastor/377248|titolo=L'OL offre un cadeau à Bompastor|sito=lequipe.fr|lingua=fr|data=8 giugno 2013|accesso=17 maggio 2017}}</ref>.
==== Nazionale ====
Dopo aver collezionato tre presenze nella [[Nazionale Under-18 di calcio femminile della Francia|nazionale francese under-18]] Sonia Bompastor fece il suo esordio nella [[Nazionale di calcio femminile della Francia|nazionale maggiore]] il 26 febbraio 2000 nell'amichevole vinta per 1-0 sulla [[Nazionale di calcio femminile della Scozia|Scozia]]. Nella sua carriera ha vestito la maglia della nazionale francese in 156 incontri e ha realizzato 18 reti. Ha raggiunto il traguardo delle 100 presenze in nazionale il 27 settembre 2008 nella partita vinta per 2-1 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Islanda|Islanda]], ricevendo in seguito la medaglia commemorativa della [[UEFA]] destinata a tutte le calciatrici che hanno disputato almeno 100 con la propria nazionale<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/womenseuro/news/newsid=2299233.html|titolo=First women receive 100-cap awards|sito=uefa.com|lingua=en|data=1º ottobre 2016|accesso=18 maggio 2017}}</ref>. Ha fatto parte delle selezioni che hanno disputato i [[Campionato europeo femminile di calcio
=== Allenatrice ===
Riga 175:
* FIFA Women's World Cup All-Star Team: 1
:[[Campionato mondiale femminile di calcio
=== Allenatrice ===
|