Tony DiCicco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
ridenominazione voci relative al calcio femminile |
||
Riga 38:
{{MedaglieOro|{{WCF|1999}}}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio femminile Under-20}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale
|Aggiornato = 19 giugno 2017
}}
Riga 70:
===Allenatore===
Inizia la carriera da [[allenatore]] nel 1991, facendo da preparatore dei [[Portiere (calcio)|portieri]] della [[Nazionale di calcio femminile degli Stati Uniti d'America|Nazionale femminile statunitense]] nella prima edizione del [[Campionato mondiale femminile di calcio
Il 22 agosto 1994 viene nominato [[Commissario tecnico|CT]] della [[Nazionale di calcio femminile degli Stati Uniti d'America|nazionale femminile]] degli [[Stati Uniti d'America|USA]], in sostituzione di [[Anson Dorrance]]. In 5 anni alla guida della [[Nazionale di calcio femminile degli Stati Uniti d'America|nazionale]] ottiene un terzo posto al [[Campionato mondiale femminile di calcio
Dal 2000 al 2003 è [[Commissario|commissioner]] della [[Women's United Soccer Association]].<ref name=USA/> Nel 2007 allena per la prima volta, un club, il [[SoccerPlus Connecticut]], partecipante alla [[Women's Premier Soccer League]], rimanendovi fino al 2008, anno nel quale guida la [[Nazionale Under-20 di calcio femminile degli Stati Uniti d'America|nazionale femminile Under-20]] alla vittoria del [[Campionato mondiale
==Palmarès==
Riga 82:
: [[Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile|Atlanta 1996]]
* {{Calciopalm|Campionato mondiale femminile di calcio
: [[Campionato mondiale femminile di calcio
* {{Calciopalm|Campionato mondiale
: [[Campionato mondiale
===Individuale===
| |||