Rock Hudson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
SuperBot (discussione | contributi)
m fix link, replaced: Marilyn (Simon Curtis) → Marilyn (film 2011 Curtis)
Riga 26:
Nacque a [[Winnetka]], in [[Illinois]], con il nome di Roy Harold Scherer Jr., da padre statunitense di origini [[Germania|tedesche]] e [[Svizzera|svizzere]], Roy Harold Scherer Sr., meccanico, e da madre statunitense di origini [[irlandesi]] e [[inglesi]], Katherine Wood, casalinga, operatrice telefonica e dipendente di un negozio di alimentari. I suoi genitori divorziarono quando lui aveva solo otto anni, e il suo rendimento scolastico ne risentì, complice anche una lieve forma di [[dislessia]]. Adottato dal secondo marito della madre, Wallace Fitzgerald, prese da lui il cognome, diventando Roy Fitzgerald. Durante la [[seconda guerra mondiale]] svolse il servizio militare in [[United States Navy|Marina]], dove fu addetto alla manutenzione meccanica dei velivoli.
 
Prima di approdare a [[Hollywood]] intraprese diversi lavori saltuari, tra cui il camionista. Il suo bell'aspetto e la sua corporatura vigorosa furono notati dall'agente Henry Willson, che gli procurò un provino a Hollywood. Willson si mise subito al lavoro per costruire l'immagine cinematografica di colui che sarebbe poi stato il suo fiore all'occhiello. Il nome d'arte Rock Hudson fu scelto proprio dall'agente, unendo Hudson, come il nome del fiume che attraversa [[New York]], e Rock, come la [[Rocca di Gibilterra]] o, secondo altre versioni come le [[Montagne Rocciose|Montagne rocciose.]]
 
Dopo un intervento correttivo ai denti e una serie di lezioni di canto e recitazione, Roy debuttò con il nome d'arte nel dramma bellico ''[[Falchi in picchiata]]'' (1948). Malgrado fossero occorsi ben 38 ciak per fargli pronunciare bene una battuta (''«Meglio che tu prenda una lavagna più grande»''), la macchina da presa catturò immediatamente il fascino del giovane attore. Willson pensò di puntare tutto sulla prestanza fisica di Hudson, lavorando per creare un sex symbol destinato ad appagare i gusti del pubblico femminile.
Riga 181:
* Nel 1992 è stato pubblicato un documentario intitolato ''Rock Hudson's Home Movies'', scritto e diretto da [[Mark Rappaport]], incentrato sulla filmografia di Hudson e sui suoi ruoli.<ref name=autogenerato2 />
* Nel 2010 è stato presentato al festival di Berlino ''[[Rock Hudson: Dark and Handsome Stranger]]'', scritto e diretto da due registi tedeschi, [[Andrew Davies]] e [[André Schäfer]].
* Nel novembre 2011 [[Simon Curtis (regista)|Simon Curtis]] (già regista di biopic come ''[[Marilyn (Simonfilm 2011 Curtis)|Marilyn]]'') ha annunciato alla stampa che il suo nuovo progetto cinematografico verterà sulla vita di Hudson negli anni della Universal.<ref>{{Cita web |url=http://www.close-up.it/simon-curtis-io-marylin-e-rock-hudson |titolo=Simon Curtis: Io, Marilyn e Rock Hudson - Close-Up.it - storie della visione<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=17 novembre 2011 |dataarchivio=15 febbraio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120215042827/http://www.close-up.it/simon-curtis-io-marylin-e-rock-hudson |urlmorto=sì }}</ref>
* Nel 2020 è uscita la miniserie ''[[Hollywood (miniserie televisiva)|Hollywood]]'', nella quale uno dei personaggi è un giovane Hudson, al debutto nel mondo dello spettacolo.