Discussioni template:Sposta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
:::::Questa proposta del parametro aggiuntivo era già apparsa e mi sembra interessante. In questo modo, l'utente meno avvisato può inserire l'avviso senza far incorrere in errore l'admin che non controlla. Quello che mi lascia perplesso di questa soluzione è: perché l'admin non dovrebbe controllare? Quale admin non controlla, se non per errore o perché spinto da queste regole imho improprie? E quale admin non sbaglia non controllando? La presenza di un parametro sul consenso rallenterebbe evidentemente tutta la procedura. Ripeto, la cosa più snella è intendere l'avviso come una proposta. Infatti, chi può operare lo farà. Chi non può (come un ip) proporrà. Se pretendessimo che un ip, invece di segnalare, imbastisse una discussione, ci perderemmo una marea di segnalazioni magari corrette. Già, mi sembra, il parametro consenso rimedierebbe a questa incongruenza, quindi lo vedo come il minore dei mali. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 21:17, 28 apr 2024 (CEST)
::::::Concordo, da utilizzare solamente come richiesta tecnica per ragioni ovvie/buon senso o per consenso già raggiunto --[[User:valcio|''valcio'']] [[User talk:valcio|•••]] 21:39, 28 apr 2024 (CEST)
:::::::Anche secondo me dovrebbe essere usato solamente come richiesta tecnica, non come proposta. Io tale lo considero, anche se comunque in genere controllo, ma qualche volta mi sfuggono eventuali discussioni. In ogni caso l'avviso va posto solamente dopo che è stato raggiunto il consenso, se viene posto prima e poi si apre una discussione, l'avviso va tolto e reinserito solamente a consenso raggiunto. O al limite va segnalato nell'avviso "discussione in corso", possibilmente con link alla discussione stessa. Anche perché fintanto che la discussione è in corso nella talk della voce stessa, controllare è un attimo, ma se la discussione si trova spersa in chissà quale talk di progetto, allora qualsiasi mover lascerebbe perdere e le richieste rimarrebbero perennemente inevase.<br />
:::::::Infine dunque secondo me nella motivazione della richiesta (che va indicata sempre) andrebbe inserito il riferimento alla discussione in cui si è raggiunto il consenso, se vi è una discussione, o eliminare direttamente l'avviso se la discussione è in corso. In altri casi segnalo che sarebbe molto utile indicare delle fonti che attestino la correttezza del titolo, onde non trovarsi a doverle cercare e capire quale sia la forma più corretta della grafia. Io sarei anche più drastico, eliminare tutte le richieste che sono prive di discussioni o di fonti o di motivazioni sufficientemente esaustive. Ad esempio una motivazione come "titolo errato" IMHO è inaccettabile. Si deve motivare il perché il titolo sarebbe errato ed eventualmente fornire fonti o spiegazioni esaustive che supportino la correttezza del titolo. Se mi trovo davanti a un nome e uno pseudonimo e lo pseudonimo è maggiormente conosciuto, allora una motivazione come "Nome con cui il biografato è maggiormente conosciuto, vedasi portali tematici nei collegamenti esterni" per richiedere lo spostamento al titolo corretto potrebbe essere sufficiente, ma non solo "nome con cui è maggiormente conosciuto": in base a cosa?<br />
:::::::Quindi in definitiva dovrebbe essere una mera richiesta tecnica che non richieda un eccessivo impegno da parte del mover. Anche se io comunque spesso mi interrogo se lo spostamento sia errato non sposto "automaticamente" tutto quel che trovo. Questa discussione nella mia talk lo dimostra ampiamente: [[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso#Spostamenti]]. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 23:09, 28 apr 2024 (CEST)
Ritorna alla pagina "Sposta".