Dolby Digital: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2600:6C4A:27F:DAC6:D8FB:6AF8:99D1:A582 (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24
Etichetta: Rollback
eliminata ridondanza nei titoli delle sezioni +fix minori
Riga 1:
{{F|tecnologia|maggio 2011}}
{{Organizzare|La voce è un insieme di sezioni disorganiche, povere di wikilink e che non sembrano sequire un ordine logico|tecnologia|aprile 2024}}
[[File:Dolby-Digital.svg|miniatura|Logo Dolby Digital]]Il '''Dolby Digital''' è un sistema di codifica [[audio multicanale]] sviluppato da [[Dolby Laboratories]] e utilizzato al cinema, nella [[televisione digitale]], nei [[Laserdisc]], [[DVD]] e in altri supporti di riproduzione o trasmissione audio digitale.
 
==AC[[File:Dolby-3: l'algoritmo di compressione delDigital.svg|thumb|Logo Dolby Digital==]]
 
[[File:Dolby-Digital.svg|miniatura|Logo Dolby Digital]]Il '''Dolby Digital''' è un sistema di codifica [[audio multicanale]] sviluppato da [[Dolby Laboratories]] e utilizzato al cinema, nella [[televisione digitale]], nei [[Laserdisc]], [[DVD]] e in altri supporti di riproduzione o trasmissione audio digitale.
 
== L'algoritmo di compressione AC3 ==
[[File:35mm film audio macro.jpg|thumb|Ingrandimento di una pellicola da {{M|35|ul=mm}}, la codifica Dolby Digital è inserita tra le perforazioni usate per il trascinamento della pellicola al cui centro il logo della doppia D.]]
 
Il Dolby Digital è un sistema di [[Codice (teoria dell'informazione)|codifica]] cosiddetto "''[[compressione lossy|lossy]]''", ovvero in cui la codifica audio avviene [[compressione dati con perdita di informazioni. Altri sistemi di codifica |con perdita di informazioni sono l'[[Advanced Audio Coding|AAC]], l'[[ATRAC]], l'[[MP3]], il [[Vorbis]], il [[Windows Media Audio|WMA]].
 
Il sistema prende in input segnali audio digitali [[Modulazione a impulsi codificati|PCM]], codificati[[frequenza di campionamento|campionati]] a {{M|48 000|ul=Hz}} dicon frequenza di campionamento e [[16 bit]] di risoluzione, li trasforma analizzandoli nel dominio della frequenza, per poi scartare parte dei dati riducendone la risoluzione effettiva e innalzando il livello del rumore digitale. Tutta l'operazione viene eseguita cercando il più possibile di mantenere la soglia del rumore (di quantizzazione) al di sotto del livello udibile, utilizzando metodi di analisi di tipo "psicoacustico".
 
Il procedimento si basa su almeno due principi:
Riga 20 ⟶ 24:
Per risolvere questo secondo problema, l'algoritmo base dell'AC3 è molto semplice seppure accurato, pertanto non è troppo dispendioso in termini computazionali. Per ovviare al problema della rinnovabilità e permettere di migliorare nel tempo la qualità del sistema, si è deciso di aggiungere al ''core backward'' ''adaptive'' del codificatore, anche delle tecniche di tipo ''forward adaptive''. I dati audio, infatti, vengono compressi nel codificatore anche utilizzando un secondo metodo, più avanzato e che utilizza algoritmi psicoacustici di qualsiasi complessità; ne risulta una seconda versione del segnale compresso che viene confrontata con quanto ottenuto con il metodo base. Se necessario, ovvero se il risultato della compressione più sofisticata è migliore rispetto a quanto ottenuto con l'algoritmo base, il codificatore può inserire nel flusso di dati compressi anche alcune informazioni necessarie al decodificatore per adattare l'algoritmo di decodifica (ovvero il modello psicoacustico base) nonché i dati che esprimono la differenza fra quanto il decoder può ricalcolare con le informazioni in suo possesso, e quanto calcolato del codificatore durante l'elaborazione più avanzata. Questo secondo metodo di compressione si chiama ''forward compatible''. Combinando una ''routine backward adaptive'' con un metodo ''forward adaptive'', l'AC3 permette di mantenere una buona efficienza di codifica, una relativa semplicità di decodifica e la possibilità di aggiornare e perfezionare il codificatore nel tempo mantenendo la piena compatibilità con i decodificatori più vecchi.
 
== Configurazioni ==
==Le configurazioni del Dolby Digital==
Il Dolby Digital può lavorare da un minimo di 1 a un massimo di 7 canali audio digitali a banda piena (20-{{M|22 050|ul=Hz}}), codificati a {{TA|48 000 Hz}} di campionamento e [[16 bit]] di risoluzione, più un ulteriore canale destinato alla sola riproduzione delle basse frequenze (canale LFE, ''low frequency effects''). Questo speciale schema si indica con "5.1" e i 5 canali sono anteriore destro (R), anteriore sinistro (L), centrale (C), ''surround'' destro (SR), ''surround'' sinistro (SL). I primi due corrispondono al collocamento dei normali canali stereo, il centrale va posizionato al centro dei due canali stereo anteriori, in corrispondenza dello schermo, i ''surround'' vanno collocati lateralmente o leggermente arretrati rispetto al punto di ascolto. Il LFE non ha una collocazione precisa, in quanto le basse frequenze sono meno direzionali.
 
== La codifica discreta ==
Il Dolby Digital 5.1 è stato uno dei primi sistemi di codifica digitali multicanali di tipo "discreto", in cui i 5+1 canali sono codificati in modo del tutto indipendente fra loro, come flussi digitali separati. Questo lo differenzia da altri sistemi, detti "matriciali", in cui più canali audio vengono mescolati fra loro e codificati con un numero inferiore di tracce indipendenti. Il [[Dolby Stereo]] al cinema, grazie al quale si è sviluppato il concetto di audio "''surround''" cinematografico, e la sua versione per il pubblico [[Dolby Surround]] che ha permesso la nascita dell'''home-theater'', erano sistemi di codifica matriciale in cui 4 canali (destro, sinistro, c e ''surround'' mono) erano miscelati in un semplice segnale stereo (che il decodificatore [[Dolby Pro-Logic]] era in grado di elaborare ricostruendo i 4 canali originari, con la limitazione di una minore risposta in frequenza sui canali surround e una minore separazione effettiva fra i segnali distribuiti fra i diversi canali, causa di un minore realismo del campo sonoro surround complessivo). Il processo di codifica matriciale del Dolby Stereo prendeva il nome di 4-2-4 (4 canali sorgenti, 2 in codifica, 4 in decodifica).
 
Riga 30 ⟶ 34:
Il concorrente principale del Dolby Digital, ovvero il [[Digital Theater System]] (DTS), di contro permette di codificare anche 6.1 canali discreti nella variante chiamata DTS-ES Discrete 6.1, che aggiunge il canale ''back surround'' o ''center surround'' (CS) come segnale discreto e indipendente.
 
==La velocitàVelocità di trasmissione del Dolby Digital==
{{vedi anche|Velocità di trasmissione}}
 
Il Dolby Digital lavora da un minimo di {{TA|96 [[Kilobit per secondo|kbps]]}} a un massimo di 640 kbit/s. Al cinema il Dolby Digital viene utilizzato con appena 320 kbit/s di banda, poiché stampato nel poco spazio disponibile fra i fori di scorrimento delle pellicole. Generalmente su [[DVD]] viene utilizzato con una velocità di trasmissione di 192 kbit/s per codificare segnali stereo (2.0, 2.1) o stereo surround, e con una velocità di trasmissione compresa fra 384 e 448 kbit/s per i segnali 5.1. Sebbene i decoder in commercio possano lavorare fino a 640 kbit/s, tale possibilità non è permessa nella codifica Dolby Digital dei [[DVD-Video]] pertanto, attualmente, non viene utilizzata.