Israele all'Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Partecipazioni: + brano 2024 |
m Correggo dei wikilink. |
||
Riga 11:
}}
'''[[Israele]]''' ha debuttato all'[[Eurovision Song Contest]] nel [[Eurovision Song Contest 1973|1973]] partecipandovi 45 volte. Ha vinto la competizione quattro volte: nel [[Eurovision Song Contest 1978|1978]] con il brano ''[[A-Ba-Ni-Bi]]'' di [[Izhar Cohen]] & [[Alphabeta]], nel [[Eurovision Song Contest 1979|1979]] con ''[[Hallelujah (Gali Atari e Milk & Honey)|Hallelujah]]'' di [[Gali Atari]] & [[Milk & Honey (gruppo musicale israeliano)|Milk & Honey]], nel [[Eurovision Song Contest 1998|1998]] con ''[[Diva (Dana International)|Diva]]'' di [[Dana International]] e nel [[Eurovision Song Contest 2018|2018]] con ''[[Toy (Netta Barzilai)|Toy]]'' di [[Netta Barzilai|Netta]].
La nazione ha mancato la finale in otto occasioni ([[Eurovision Song Contest 1996|1996]], [[Eurovision Song Contest 2004|2004]], [[Eurovision Song Contest 2007|2007]], [[Eurovision Song Contest 2011|2011]], [[Eurovision Song Contest 2012|2012]], [[Eurovision Song Contest 2013|2013]], [[Eurovision Song Contest 2014|2014]] e [[Eurovision Song Contest 2022|2022]]) e ha utilizzato diversi metodi per la [[Selezioni nazionali per l'Eurovision Song Contest|selezione]] dei propri rappresentanti.
Riga 21:
L'emittente scelse di partecipare per la prima volta all'[[Eurovision Song Contest]] nel [[Eurovision Song Contest 1973|1973]] a [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]], nell'[[Lussemburgo|omonimo granducato]], diventando così il primo Stato non-europeo a prendere parte alla competizione. Per l'occasione fu aumentata considerevolmente la sicurezza, in particolare per la delegazione israeliana.<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/event/luxembourg-1973|titolo=Eurovision Song Contest 1973|lingua=en|accesso=8 giugno 2020}}</ref> L'emittente selezionò internamente la cantante [[Ilanit]] con il brano ''[[Ey sham]]'' ({{Ebraico|אי שם}}), che raggiunse un discreto 4º posto con 97 punti.
Per le successive quattro partecipazioni si continuò a selezionare internamente brano e interprete, prediligendo la [[lingua ebraica]] nelle composizioni presentate. In seguito alle polemiche scoppiate con la selezione di Ilanit per l'[[Eurovision Song Contest 1977]], a partire dall'anno successivo l'emittente decise di organizzare un proprio concorso musicale per la selezione dei rappresentanti. La scelta si rivelò vincente con la doppia vittoria nel [[Eurovision Song Contest 1978|1978]] e nel [[Eurovision Song Contest 1979|1979]], rispettivamente di ''[[A-Ba-Ni-Bi]]'' di [[Izhar Cohen]] & [[Alphabeta]] e di ''[[Hallelujah (Gali Atari e Milk & Honey)|Hallelujah]]'' di [[Gali Atari]] & [[Milk & Honey (gruppo musicale israeliano)|Milk & Honey]]. Organizzare l'evento nel 1979 a [[Gerusalemme]] portò al ritiro della [[Turchia all'Eurovision Song Contest|Turchia]] sotto la pressione di diversi paesi arabi.<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/event/jerusalem-1979|titolo=Eurovision Song Contest 1979|lingua=en|accesso=8 giugno 2020}}</ref>
=== Anni 1980 e 1990 ===
Riga 88:
|- bgcolor="gold"
!align="center" |[[Eurovision Song Contest 1979|1979]]
|[[Gali Atari]] & [[Milk & Honey (gruppo musicale israeliano)|Milk & Honey]]
|Ebraico
|'''''[[Hallelujah (Gali Atari e Milk & Honey)|Hallelujah]]'''''
|