Tasto turbo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
fix articolo
Riga 2:
[[File:486er 33MHz DX2 Double Speed Iomega Tape.jpg|thumb|[[Light emitting diode|LED]] che mostra la frequenza della CPU, in [[megahertz|MHz]], di un computer con [[Intel 80486]]. Il tasto turbo è quello piccolo a destra, mentre quello a sinistra è il reset che ancora esiste sui computer del 2022; il tasto triangolare è quello per l'accensione.]]
 
Nei computer [[IBM compatibile|IBM compatibili]], il '''tasto turbo''' permette di selezionare due modalità: la velocità normale predefinita o ala velocità ridotta "turbo". Era presente comunemente nei computer dotati di microprocessori [[Intel 80286]],<ref>[https://books.google.com.au/books?id=h6qtgYAzqDgC&pg=PA68#v=onepage&q&f=false 20-MHz 286 PCs], [[PC Magazine]], 27 giugno 1989</ref> [[Intel 80386]] e Intel [[80486]],<ref>[https://www.computerhope.com/jargon/t/turbo.htm Turbo button], [[Computer Hope]], 10-17-2017</ref> fra la metà degli anni ottanta e novanta del XX secolo. Il nome si ispirava al [[turbocompressore]], un dispositivo utilizzato nei motori per aumentarne la potenza e l'efficienza. A differenza di quanto suggeriva il nome, il tasto "turbo" era inteso per diminuire la velocità di funzionamento del computer rispetto a quella per la quale era stato progettato.<ref>{{cita web|url=https://www.howtogeek.com/678617/why-did-the-turbo-button-slow-down-your-pc-in-the-90s/ |titolo=Why Did the Turbo Button Slow Down Your PC in the ’90s? |sito=howtogeek.com |data=19 gennaio 2021 |accesso=14 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210121075402/https://www.howtogeek.com/678617/why-did-the-turbo-button-slow-down-your-pc-in-the-90s/|dataarchivio=21 gennaio 2021}}</ref>
 
== Scopo ==