Canale 5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 96:
Il 10 gennaio 1980 Silvio Berlusconi tenne una [[conferenza stampa]], assieme a [[Mike Bongiorno]], negli studi di Telemilano<ref>{{Cita news|autore=[[Gigi Moncalvo]]|titolo=Mike Bongiorno «sfida» la RAI: quiz e milioni per 50 TV private|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=11|mese=gennaio|anno=1980|p=23}}</ref><ref>{{Cita news|autore=[[Michele Serra]]|titolo=Allegria! Anche le tv private fanno il telequiz con Mike...|pubblicazione=l'Unità|giorno=11|mese=gennaio|anno=1980|p=8}}</ref>. Nell'ottica di creare un network nazionale, Berlusconi si accordò con 25 emittenti private (comprese quelle che non erano di sua proprietà) sparse in tutta Italia, per far trasmettere, nella stessa fascia oraria su tutte le emittenti, gli stessi programmi. L'esperimento iniziò ufficialmente con la trasmissione ''[[I sogni nel cassetto]]'', condotta proprio da Mike Bongiorno e prodotta da [[Reteitalia]]. Questa trasmissione, assieme alle altre produzioni di Reteitalia, ebbe risultati d'ascolto importanti grazie anche alla tecnica dell'interconnessione funzionale, grazie alla quale le produzioni di Reteitalia furono diffuse a livello nazionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2023/06/12/news/mediaset_berlusconi_tv_mike_bongiorno_canale_5-395219642/|titolo=La tv di Berlusconi, da Corrado a Mike Bongiorno come ha cambiato la tv in Italia|sito=la Repubblica|data=2023-06-12|lingua=it|accesso=2023-07-13}}</ref> Il meccanismo consisteva in: registrazione dei programmi su [[videocassetta|videocassette]] con l'inserimento della pubblicità e loro messa in onda ad orari leggermente diversi nelle varie emittenti locali. Il «pizzone» veniva distribuito tramite corrieri (quotidianamente o settimanalmente a seconda delle trasmissioni) dal centro operativo di Milano al consorzio di emittenti private distribuite su tutto il territorio nazionale<ref name="newslinet"/>.
L'11 novembre 1980 il marchio
Il primo avvenimento sportivo di grande attrattiva trasmesso è il ''[[Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo|Mundialito]]'' (dal 30 dicembre 1980 al 10 gennaio 1981), torneo calcistico disputato in [[Uruguay]] per festeggiare i 50 anni dalla prima edizione dei [[Campionati mondiali di calcio]]. [[Reteitalia]] si assicurò i diritti televisivi europei ma poi li cedette alla [[Rai]] e in cambio poté trasmettere le partite del torneo, salvo quelle della Nazionale e la finale, in diretta in [[Lombardia]] e in differita nelle altre regioni italiane<ref>{{Cita libro|autore=Michele De Lucia|titolo=Il baratto|editore=Kaos edizioni|anno=2008|p=47}}</ref>. Le partite raggiungono ascolti di otto milioni di telespettatori.
|