Salisburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Architetture civili: tolgo articoli
Riga 157:
 
=== Architetture civili ===
* La [[Fortezza di Salisburgo]] (''Hohensalzburg'') è fortilizio voluto nel [[1077]] da un vescovo, fu ampliata ([[1495]]-[[1519]]) in seguito fino a renderla autosufficiente, una cittadella armata pronta a difendere la città e il suo vescovo. Alla fine del [[XIX secolo]] venne collegata alla città da una [[funicolare]] estremamente caratteristica. Ad oggi risulta essere la fortezza più grande ancora intatta d'Europa. Particolarmente degne di interesse sono le camere medievali del principe e il museo della fortezza;
* La [[Residenza di Salisburgo|Residenza del Principe Arcivescovo]], fastoso palazzo barocco sede del potere e dei regnanti per centinaia di anni.
* La [[Getreidegasse]] ("vicoloVicolo delle granaglie") è una tipica strada cittadina, famosa per la selva di antiche insegne commerciali e la casa natale di Mozart.
* Il [[Castello di Mirabell]] (''Schloss Mirabell'') venne eretto a partire dal 1606 per volere dell'allora arcivescovo di Salisburgo, Wolf Dietrich von Raitenau, il quale lo costruì al di fuori delle mura originarie della città per l'amante Salomé Alt che qui si trasferì con i 15 figli avuti dal prelato<ref name="salzburgmuseum.at"/>. Tra il 1710 ed il 1727 il castello venne ampliato dal famoso architetto [[Johann Lucas von Hildebrandt]].
* Il [[Franziskischlössl]], edificio fortificato voluto dall'Arcivescovo di Salisburgo [[Paride Lodron (arcivescovo)|Paride Lodron]] per la difesa della città all'epoca della [[Guerra dei trent'anni]].
* [[Castello di Herrnau]], (''Schloss Herrnau'')
 
<gallery>