Tetraidrotiopirano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Composto chimico |immagine1_nome = Thiane3.svg |immagine1_dimensioni = 150px |immagine1_descrizione = formula di struttura |immagine2_nome = Thiane 3D ball.png |immagine2_dimensioni = 150px |nome_IUPAC = tetraidrotiopirano |titolo_caratteristiche_generali = --- |massa_molecolare = |aspetto = |numero_CAS = |numero_EINECS = |titolo_proprietà_chimico-fisiche = --- |densità_condensato = |indice_di_rifrazione = |temperatura_di_ebollizione = |titolo_indicaz... Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 48:
== Reazioni ==
Il tetraidrotiopirano può reagire come un [[nucleofilo]], l'[[elettrofilo]] deve avere un buon [[gruppo uscente]]. È ad esempio possibile utilizzare [[Alogenuro|alogenuri organici]], attivati da [[sali d'argento]]. Il risultato della reazione è un ''sale pseudo tetraidrotiopiranio''.
[[File:Thiane nucleophile.svg|centro|riquadrato|Reazione del
== Note ==
| |||