Carlo Barbera (imprenditore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m richiesta revisione |
tolgo falso titolo nel testo. richiedo {{bio}}. +FWEP +portale +arg arg2 |
||
Riga 1:
{{Richiesta revisione bozza|ts=20240429211020|richiedente=Elisa.bossotto|esito=|revisore=}}
{{Bozza|arg=biografie|arg2=aziende|ts=20240429210901}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
{{F|biografie|arg2=aziende|aprile 2024}}
{{W|biografie|arg2=aziende|aprile 2024|Inserire [[WP:WL|wikilink]]; dividere in sezioni.}}
{{P|Il testo ha un taglio fortemente celebrativo; si usi un tono distaccato nella trattazione del tema, soffermandosi solo sui dettagli d'interesse enciclopedico|biografie|arg2=aziende|aprile 2024}}
{{E|La voce tratta di un bravo imprenditore come molti altri. Non emergono particolari dettagli che possano rendere la biografia d'interesse generale ed enciclopedico.|biografie|arg2=aziende|aprile 2024}}
{{tmp|bio}}
Carlo Barbera figlio di Ester Aglietta e di Secondo Barbera nasce il 13 luglio 1911 a Pavignano di Biella, un piccolo paese di grande fascino ai piedi delle Alpi Biellesi in Piemonte.
Riga 34 ⟶ 36:
Morì alla veneranda età di 101 anni e 6 mesi, il 13 Gennaio del 2013.
{{chiarire|Ancora oggi|da quando?}} resiste, tra {{non chiaro|chi lo ha conosciuto|per esempio chi?}}, la {{sf|traccia indelebile del suo modo di fare impresa}}.
Nel 2024 gli verrà intitolata la piazzetta di fronte alla biblioteca Frassati nel cuore della Città di Biella.
{{portale|aziende|biografie}}
|