ZX Spectrum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Aggiunto il template "FOLDOC"
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 29:
Ideato con il [[nome in codice]] ZX82 (o ZX81 Colour) venne commercializzato come ''ZX Spectrum'', con il quale si voleva sottolineare la possibilità di visualizzare immagini con un ampio spettro di colori, un'innovazione rispetto agli [[ZX80]] e [[ZX81]], poiché i due computer precedenti non disponevano né di suono né di colore. La nuova macchina fece il suo esordio alla fine del 1982 in due versioni, rispettivamente con 16 kB e 48 kB di memoria RAM. Le caratteristiche che attiravano di più gli acquirenti erano il prezzo e la linea essenziale, risultati ottenuti concentrando molta dell'elettronica in un solo [[Circuito integrato|chip]] di tipo ''[[uncommitted logic array]]'', prodotta su commissione dalla [[Ferranti (azienda)|Ferranti]].
 
Sebbene fino alla prima metà del 1983 lo Spectrum dovesse essere acquistato direttamente in Inghilterra,<ref>{{RivistaVG|mc|10|19|6|1983|titolo=MCnews}}</ref> il computer fu venduto in milioni di unità, principalmente in Europa, e riscosse immediatamente un notevole interesse. Le prime crisi settoriali dopo il natale del 1984 e la concorrenza, soprattutto del [[Commodore 64]] e dell'[[Amstrad CPC 464]], compromisero solo in parte la sua [[quota di mercato]]; il fallimento dell'azienda produttrice fu determinato da altri progetti di Sinclair che si rivelarono infruttuosi, come lo [[ZX Microdrive]] (un sistema di memorizzazione su micronastri) e il [[Sinclair C5]] (un veicolo elettrico per il trasporto urbano).
 
L'evoluzione dello Spectrum, il [[Sinclair QL]] - che in Italia fu presentato nel settembre del 1984 allo [[SMAU]] di Milano - si era rivelato troppo costoso come macchina da gioco e non abbastanza affidabile per un uso professionale, principalmente proprio a causa delle memorie di massa su microdrive. Verso la fine del 1984 i sintomi di questa difficoltà divennero visibili: agli imbarazzanti ritardi sul programma di lancio del QL si aggiunse la notizia del ritiro dal mercato della [[Timex Corporation]], che distribuiva dei computer Sinclair negli USA come [[Timex Sinclair 2068]].<ref>{{RivistaVG|sc|7|13|10|1984|titolo=Notizie}}</ref> Lo ''Spectrum+'', sebbene sostenuto in Italia da una ragionevole campagna di marketing consisteva in un semplice restyling: di fatto si trattava di un 48K dotato di tastiera rigida (venne venduto anche un kit per sostituire la tastiera del 48K "classico" con quella del "Plus"). Nonostante tutto a fine anno la Sinclair deteneva ancora il 43% del mercato britannico superando, almeno sul suolo del [[Regno Unito]], Commodore e [[Acorn]].
Riga 65:
 
=== Grafica ===
Lo ZX Spectrum opera costantemente in modalità grafica, e la sua memoria video può essere indirizzata direttamente. La mappa dello schermo prevede 256x192 [[pixel]], e il [[font]] di caratteri, di dimensioni 8x8 pixel, permette la visualizzazione di 24 righe da 32 caratteri. Con l'utilizzo di caratteri più compatti i programmatori arrivarono comunque a ottenere fino a 85 caratteri per riga, sebbene raramente si superasse il limite delle 64 colonne (è ad esempio il caso del [[videoscrittura|word processor]] "Tasword II"). Testo e grafica possono essere tranquillamente usati contemporaneamente. Lo schermo è diviso in due sezioni: quella superiore normalmente occupa le prime 22 linee di caratteri e mostra il listato o l'output dei programmi in esecuzione; quella inferiore, costituita dalle ultime due righe, mostra il comando digitato o la linea di programma che si sta modificando o eventuali messaggi di sistema. I comandi possono essere editati con l'ausilio dei tasti cursor left, cursor right, insert e delete con ripetizione automatica. A differenza delle [[Console (videogiochi)|console per videogiochi]] dell'epoca (e di diversi home-computer indirizzati al mercato dei videogiochi, per esempio i [[Commodore VIC-20|Commodore Vic20]] e [[Commodore 64]] ), l'hardware dello ZX Spectrum non implementava un chip grafico in grado di generare ''[[sprite (informatica)|sprite]]'' (elementi grafici animati direttamente da un hardware grafico separato dalla CPU). Comunque, la velocità del processore e la possibilità di un accesso relativamente veloce alla pagina video permisero ugualmente la creazione di una vasta libreria di videogiochi che sfruttavano ingegnosi trucchi di programmazione per animare figure sullo schermo.
 
Era previsto il supporto per un normale televisore a tubo catodico PAL UHF a colori o in bianco e nero, sul canale 36, mentre a partire dal modello 128K del 1985, allo Spectrum, oltre a un chip audio AY e una porta seriale [[EIA RS-232|RS-232]] non standard, venne aggiunta anche una porta RGB. Per risparmiare memoria e potenza di calcolo i progettisti scelsero di non specificare il colore dei singoli punti ma di intervenire su aree di 8x8 pixel corrispondenti alla suddivisione prevista per rappresentare 32x24 caratteri di testo: per ogni area si possono impostare il primo piano e lo sfondo scegliendo da una palette di 8 colori oltre a due opzioni speciali che ne permettono l'amplificazione della luminosità ("''bright''", di nessun effetto sul colore nero) o il lampeggiamento ("''flash''"). Un'area di 8x8 pixel non poteva quindi contenere più di due colori diversi tra loro; tentare di utilizzare un terzo colore avrebbe cambiato gli "attributi" dell'intera area, provocando un effetto denominato ''colour clash'', passione e fastidio di tanti programmatori dell'epoca.
Riga 171:
È stato sviluppato il progetto di una nuova versione della console, battezzata ''ZX Spectrum Vega+'', che al 27 marzo 2016 aveva raccolto 512&nbsp;790 [[Sterlina britannica|GBP]] attraverso Indiegogo, pari al 366% del budget richiesto dal produttore.<ref>{{Cita web|sito=Indiegogo|url=https://www.indiegogo.com/projects/the-sinclair-zx-spectrum-vega-plus-console-games#//|titolo=The Sinclair ZX Spectrum Vega Plus Console|lingua=EN}}</ref> Il prototipo presentava un piccolo display montato tra i comandi, ed è simile ad altre console tascabili. Offre 1&nbsp;000 giochi classici già installati e doveva essere commercializzato a partire dal 20 ottobre 2016.<ref>{{Cita news|sito=Wired|url=https://www.wired.it/gadget/videogiochi/2016/09/28/la-zx-spectrum-vega-plus-arrivera-il-20-ottobre/|titolo=La ZX Spectrum Vega Plus è pronta: arriverà il 20 ottobre}}</ref>
 
Tuttavia, nonostante l'incasso di un budget multiplo quello richiesto e il successo commerciale del primo modello, la consegna dei modelli ai sottoscrittori del finanziamento on-line è slittata al febbraio 2017, e poi senza data, tanto che nel marzo 2017 [[La Stampa|la stampa]] specializzata dubitava della reale produzione della console.<ref>{{Cita news|sito=Wired|url=https://www.wired.it/gadget/videogiochi/2017/03/13/flop-zx-spectrum-vega-plus-indiegogo/|titolo=ZX Spectrum Vega Plus: finanziata online, forse mai sviluppata davvero}}</ref> L'8 agosto 2017, l'azienda produttrice ha promesso la spedizione dei primi modelli entro otto settimane dal comunicato, motivando il ritardo con ragioni di carattere tecnico, commerciale (l'acquisizione delle licenze di alcuni tra i videogiochi più famosi per lo Spectrum) e legale.<ref>{{Cita web|sito=Retro Computers|url=https://retrocomputerslimited.com/news/2017/08/update-9817/|titolo=Update 9/8/17|lingua=EN|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171010155413/https://retrocomputerslimited.com/news/2017/08/update-9817/|dataarchivio=10 ottobre 2017}}</ref>
 
== Curiosità ==