Carlo Barbera (imprenditore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Daytang (discussione | contributi)
tmp bio, bibliografia, note e collegamento esterno
Riga 1:
{{Richiesta revisione bozza|ts=20240429211020|richiedente=Elisa.bossotto|esito=Voce celebrativa, una vera e propria agiografia, contraria dalla prima all'ultima riga a [[WP:Punto di vista neutrale]]. Eccesso di dettagli non rilevanti. Mancanza totale di qualsiasi fonte che ne dimostri l'effettiva rilevanza enciclopedica (che non sembra esserci: il cavalierato non rende enciclopedici)|revisore=Superspritz}}
{{Bozza|arg=biografie|arg2=aziende|ts=20240429210901}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
{{F|biografie|arg2=aziende|aprile 2024}}
{{W|biografie|arg2=aziende|aprile 2024|Inserire [[WP:WL|wikilink]]; dividere in sezioni.}}
{{P|Il testo ha un taglio fortemente celebrativo; si usi un tono distaccato nella trattazione del tema, soffermandosi solo sui dettagli d'interesse enciclopedico|biografie|arg2=aziende|aprile 2024}}
{{E|La voce tratta di un bravo imprenditore come molti altri. Non emergono particolari dettagli che possano rendere la biografia d'interesse generale ed enciclopedico.|biografie|arg2=aziende|aprile 2024}}
{{Bio
{{tmp|bio}}
|Nome = Carlo
Carlo Barbera figlio di Ester Aglietta e di Secondo Barbera nasce il 13 luglio 1911 a Pavignano di Biella, un piccolo paese di grande fascino ai piedi delle Alpi Biellesi in Piemonte.
|Cognome = Barbera
|Sesso = M
|LuogoNascita = Biella
|GiornoMeseNascita = 13 luglio
|AnnoNascita = 1911
|LuogoMorte = Biella
|GiornoMeseMorte = 13 gennaio
|AnnoMorte = 2013
|Epoca = 1900
|Attività = imprenditore
|Attività2 =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
== Biografia ==
Frequenta le scuole elementari comunali del paese natale, per poi proseguire gli studi alle scuole medie a Biella presso l’Istituto Lamarmora dei Fratelli delle Scuole Cristiane ove, ha anche l’occasione di partecipare al gruppo esploratori ASCI divenendo capo gruppo scout mostrando già la sua intraprendenza e pro-attività.
Carlo Barbera figlio di Ester Aglietta e di Secondo Barbera nasce il 13 luglio 1911 a Pavignano frazione di Biella, un piccolo paese di grande fascino ai piedi delle [[Alpi Biellesi in Piemonte]].
 
Una volta terminateTerminate le scuole medie nel 1929 si iscrive al Regio Istitutoistituto Industrialeindustriale di Biella: il Quintino Sella, dove si diplomerà nell’indirizzo Tessitura. Era l’anno 1929tessitura.
 
La sua carriera di disegnatore tessile inizia venendo assunto dal conte Oreste Rivetti proprietario del [[lanificio Rivetti]] e diventando stretto collaboratore dello stesso. Svolge il servizio militare, come ufficiale di complemento, nel regio esercito<ref>{{Cita libro|titolo=Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare|url=https://books.google.com/books?id=_RbNQr_9JEIC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA4523&dq=Carlo+Barbera+1911&hl=it|accesso=2024-04-30|lingua=it}}</ref> e rientrato poi a Biella tornerà a svolgere il suo incarico presso il lanificio; verrà successivamente richiamato durante la seconda guerra mondiale.
La sua carriera di disegnatore tessile inizia subito, infatti nel 1929 viene assunto dal conte Oreste Rivetti proprietario dei lanifici Rivetti divenendo stretto collaboratore dello stesso e dove manterrà poteri direzionali fino agli anni 40.
 
Nel 1945 decide di lasciare iil LanificiLanificio Rivetti per assumere la carica di amministratore unico del lanificio Alfredo Pria sempre nel Biellese.<ref>{{Cita web|url=https://static1.squarespace.com/static/58ae316e20099ee6573e6ff6/t/58d9db8dc534a5f7a6342cbb/1490672527652/Carlo+Barbera.pdf|titolo=Carlo Barbera}}</ref>
Svolge il servizio militare, frequentando la Scuola Allievi Ufficiali di Palermo e rientrato poi a Biella tornerà a svolgere il suo incarico presso il Lanificio; verrà richiamato a Messina per la campagna d’Africa.
Sposa Alice Bagna il 17 Giugno del 1937 e nascono 4 figli, Luciano nel 1938, che nel 1970 fonda la omonima linea di abbigliamento, Giorgio 1940, Ester 1943, Maria 1945.
 
Nel 1949 fonda con il commendator Rodolfo Caraccio il lanificio di Pianezze<ref>{{Cita web|url=https://gladsonltd.com/collection/84|titolo=Gladson New York|sito=gladsonltd.com|accesso=2024-04-30}}</ref> che diverrà nel 1969 di totale proprietà della famiglia Barbera assumendo la ragione sociale Carlo Barbera & C S.p.a. di Pianezze. Si occupò dell’alleggerimento del peso dei tessuti dai tradizionali 500 gr/metro ai più attuali 280/350 grammi/metro.
Nel 1945 decide di lasciare i Lanifici Rivetti per assumere la carica di amministratore unico del lanificio Alfredo Pria sempre nel Biellese.
 
La Carlo Barbera, diviene nota nel mondo per i suoi tessuti disegnati in fantasie per abiti e per giacche.
Nel 1949 fonda con il commendator Rodolfo Caraccio il Lanificio di Pianezze che diverrà nel 1969 di totale proprietà della famiglia Barbera assumendo la ragione sociale Carlo Barbera & C S.p.a. di Pianezze. Il Lanificio di Pianezze, sotto la sua guida diventerà immediatamente punto di riferimento a livello internazionale per la produzione di tessuti della più elevata qualità in lana e cachemire per l’abbigliamento maschile e femminile.
 
Nel frattempo fondò con altri soci anche la tintoria specializzata di Sandigliano nota per essere molto avanzata nei trattamenti e nelle tinture della lana cachemire e fibre naturali.
In particolare, ricordiamo la particolare e famosa transizione che avvenne negli anni sessanta e di cui il Lanificio fu caposcuola, nell’alleggerimento del peso dei tessuti dai tradizionali 500 gr/metro ai più attuali 280/350 grammi/metro.
 
Ma non solo, dedicò anche parte del suo tempo al servizio della comunità divenendo negli anni presidente dell’asilo infantile Bonziglia di Pavignano, presidente dell’asilo di Pianezze e presidente del consiglio di amministrazione dell’Istituto industriale Quintino sella di Biella.
La Carlo Barbera, conosciuta nel mondo per i suoi tessuti disegnati in fantasie per abiti e per giacche, realizzò anche il famoso tessuto oggi appunto riconosciuto col nome di Flanella Cardata di Carlo Barbera. Essa veniva ottenuta con particolari procedimenti utilizzando Broken Top di lane di elevata finezza e con speciali trattamenti di finissaggio.
 
Riceverà inoltre l’onorificenza di Cavalierato della Repubblica italiana nell’anno 1964. Con brevetto n. 1264402 realizza il tessuto assoluto 150'S.<ref>{{Cita web|url=https://ilquotidianoditalia.it/italia/exmill/|titolo=ExMill cede a Lanificio Carlo Barbera complesso industriale a Biella|autore=Bossi|data=2022-07-13|lingua=it-IT|accesso=2024-04-30}}</ref>
La Carlo Barbera divenne ben presto un alfiere del Vero Made in Italy, esportando nel mondo l’80% della sua produzione.
 
Nel 2010 la società aveva un debito di 5,8 milioni di dollari e non aveva un flusso di cassa positivo e la fabbrica di tessuti fu acquisita dall'azienda napoletana di abbigliamento di lusso [[Kiton]].<ref>{{Cita web|url=https://wwd.com/feature/kiton-buys-carlo-barbera-mill-3329528-1240738/|titolo=Kiton Buys Carlo Barbera Mill|autore=Kerry Olsen,Jean E. Palmieri, Kerry Olsen, Jean E. Palmieri|sito=WWD|data=2010-10-06|lingua=en-US|accesso=2024-04-30}}</ref> I tessuti sono venduti da Huddersfield Fine Worsteds.<ref>{{Cita web|url=https://www.hfwltd.com/collection/85|titolo=Huddersfield Fine Worsteds|sito=www.hfwltd.com|accesso=2024-04-30}}</ref> Morì alla veneranda età di 101 anni e 6 mesi, il 13 Gennaio del 2013.
Nel frattempo fondò con altri soci anche la tintoria specializzata di Sandigliano nota per essere molto avanzata nei trattamenti e nelle tinture della lana cachemire e fibre naturali.
 
Nel 2024 gli verrà intitolata la piazzetta di fronte alla biblioteca Frassati nel centro della città di Biella.<ref>{{Cita web|url=https://www.newsbiella.it/2024/02/24/leggi-notizia/argomenti/attualita-1/articolo/biella-la-piazzetta-di-fronte-alla-biblioteca-frassati-sara-intitolata-a-carlo-barbera.html|titolo=Biella: la piazzetta di fronte alla biblioteca Frassati sarà intitolata a Carlo Barbera|sito=Newsbiella.it|data=2024-02-24|lingua=it-IT|accesso=2024-04-30}}</ref>
Ma non solo, dedicò anche parte del suo tempo al servizio della comunità divenendo negli anni presidente dell’asilo infantile Bonziglia di Pavignano, presidente dell’asilo di Pianezze e presidente del consiglio di amministrazione dell’Istituto industriale Quintino sella di Biella.
 
== Vita privata ==
Riceverà inoltre l’onorificenza di Cavalierato della Repubblica italiana nell’anno 1964.
SposaSposò Alice Bagna il 17 Giugno del 1937 e nascono 4 figli, Luciano nel 1938, che nel 1970 fonda la omonima linea di abbigliamento<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=David|cognome=Segal|url=https://www.nytimes.com/2010/08/01/business/global/01italy.html|titolo=Is Italy Too Italian?|pubblicazione=The New York Times|data=2010-07-31|accesso=2024-04-30}}</ref>, Giorgio 1940, Ester 1943, Maria 1945.
 
== Note ==
Carlo Barbera amò i sui dipendenti e collaboratori, ed era uso definire la sua azienda come la sua quinta figlia.
<references/>
Morì alla veneranda età di 101 anni e 6 mesi, il 13 Gennaio del 2013.
 
== Collegamenti esterni ==
{{chiarire|Ancora oggi|da quando?}} resiste, tra {{non chiaro|chi lo ha conosciuto|per esempio chi?}}, la {{sf|traccia indelebile del suo modo di fare impresa}}.
Nel 2024 gli verrà intitolata la piazzetta di fronte alla biblioteca Frassati nel cuore della Città di Biella.
 
* https://www.carlobarbera.it/about/
{{portale|aziende|biografie}}