Punitore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5) (F3000P - 18131
orfanizzo redirect
Riga 366:
Nato nel [[Queens]], [[New York]], da una coppia di [[italoamericani]] di origini [[sicilia]]ne, l'operaio Mario Lorenzo Castiglione e sua moglie Louisa<ref name="Puni1-1">''Punisher'' (Vol. 1) n. 1, gennaio 1986.</ref>, Francis Castiglione dimostra sin da bambino un'insormontabile e sorprendente capacità di sopportazione, tanto da riuscire a sopravvivere in un ambiente così segnato da stenti e povertà da essere costato la vita a suo fratello, nato morto<ref name="FilesFury">''Secret War: From the Files of Nick Fury'' (Vol. 1) n. 1, luglio 2005.</ref>. Poco più che [[adolescenza|adolescente]], conosce una ragazza di nome Maria, che sposa e da cui ha una figlia, Lisa<ref>''Punisher'' (Vol. 2) n. 59, gennaio 1992.</ref><ref name="MP2">''Marvel Preview'' (Vol. 1) n. 2, agosto 1975.</ref>; nel frattempo si arruola nello [[United States Marine Corps]]<ref name="FirstApp">''[[The Amazing Spider-Man]]'' (Vol. 1) n. 129, febbraio 1974.</ref> e, uscito dal campo d'addestramento col massimo dei voti, prosegue la sua formazione presso la scuola di fanteria dei Marine, dove incontra l'esploratore [[Nativi americani|nativo americano]] Phan Bighawk, il quale gli insegna a sopravvivere nella natura selvaggia<ref>''Punisher'' (Vol. 2) n. 77, aprile 1993.</ref>. Durante la guerra del Siancong<ref>Controparte fumettistica della [[Guerra del Vietnam]].</ref>, Castiglione viene insignito del grado di [[capitano]] e messo a capo di un'unità per le operazioni speciali, prendendo dunque parte a numerosi combattimenti e risultando l'unico sopravvissuto da entrambi i lati alla fine di un sanguinoso assalto dei Siancong all'accampamento di Valley Forge Firebase nel [[1971]]<ref>''Civil War Files'' (Vol. 1) n. 1, settembre 2006.</ref><ref>''History of the Marvel Universe'' (Vol. 2) n. 2, agosto 2019.</ref>. Per l'eroismo dimostrato nell'adempimento del dovere gli vengono conferite la [[Medal of Honor]], la [[Navy Cross]], tre [[Silver Star]], tre [[Bronze Star Medal]], quattro [[Purple Heart]] e la [[Medaglia presidenziale della libertà]]. Terminata la sua seconda spedizione in Siancong, l'uomo viene rimandato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove si ricongiunge a moglie e figlia. Il desiderio di tornare a combattere è tuttavia tanto forte da spingerlo a farsi cambiare legalmente nome all'[[anagrafe]] e ad arruolarsi nuovamente con l'identità fittizia di "Frank Castle", riuscendo così a svolgere un totale di 4 anni in servizio prima della nascita del suo secondogenito, Frank Jr.<ref name="MP2"/>. Successivamente, Frank ottiene l'incarico di addestratore dei commando dei Marines nell'area superiore dello [[New York (Stato)|stato di New York]], dove porta avanti occasionali [[Black operation|operazioni clandestine]] assieme a loro<ref>''Punisher Annual'' (Vol. 2) n. 4, maggio 1991.</ref>. È in questo periodo che Frank si ritrova per la prima volta a lavorare con l'[[hacker]] David Linus Lieberman, colui che in futuro diventerà noto come [[Microchip (personaggio)|Microchip]], utile alleato di Castle in molte delle sue operazioni.<ref>''The Punisher: Origin Micro Chip'' (Vol. 1), luglio 1993.</ref>
 
Tempo dopo, durante una giornata di congedo, Castle porta moglie e figli a fare un [[pic-nic]] nella riserva di Sheep Meadow a [[Central Park]] dove, malauguratamente, assistono ad un sanguinario regolamento di conti tra clan rivali operato della [[cosca]] di [[Bruno Costa (personaggio)|Bruno Costa]] che, per evitare testimoni, ordina ai suoi uomini di assassinare anche la famiglia di Castle.<ref name="MP2"/> Frank, sopravvissuto ai numerosi colpi d'arma da fuoco, rimane profondamente [[Trauma psicologico|traumatizzato]] dalla morte dei suoi cari e, nel momento in cui gli viene rifiutata la possibilità di testimoniare in tribunale a causa della profonda corruzione nel [[New York City Police Department]]<ref>''Punisher Year One'' (Vol. 1) n. 2, gennaio 1995.</ref>, decide di abbandonare il servizio nei Marines<ref>''Punisher Year One'' (Vol. 1) n. 4, marzo 1995.</ref>, voltare le spalle alla società e, dopo aver assassinato con assoluta lucidità e celerità tutti i colpevoli della morte di sua moglie e dei suoi figli<ref name="MP2"/>, dedicare il resto della sua vita a combattere con ogni mezzo necessario qualsiasi organizzazione criminale del mondo<ref name="Peter Parker 1983">''Peter Parker, The Spectacular Spider-Man'' (Vol. 1) n. 83, ottobre 1983.</ref>. Nel suo percorso di brutale vendetta, Castle si attira le attenzioni della famiglia Costa, la quale gli sguinzaglia contro il killer William "Billy" Russo, detto "il bello", per porre fine una volta per tutte alla crociata dell'ex militare. Durante il loro scontro, Willy viene scaraventato contro del vetro, ferendosi gravemente il viso. Terribilimente sfigurato, Willy si fa ricucire da un chirurgo, assumendo l'alias di [[Mosaico (personaggio)|Mosaico]] (''Jigsaw'') e giurando vendetta contro Castle. Da questo momento in poi, indossata una divisa raffigurante un teschio bianco, Frank diviene noto, e temuto, col nome di Punitore (''Punisher'').
 
=== Punitore ===