Carlo Barbera (imprenditore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nota e collegamento esterno |
nota |
||
Riga 31:
Nel 1949 fonda con il commendator Rodolfo Caraccio il lanificio di Pianezze<ref>{{Cita web|url=https://gladsonltd.com/collection/84|titolo=Gladson New York|sito=gladsonltd.com|accesso=2024-04-30}}</ref> che diverrà nel 1969 di totale proprietà della famiglia Barbera assumendo la ragione sociale Carlo Barbera & C S.p.a. di Pianezze. Si occupò dell’alleggerimento del peso dei tessuti dai tradizionali 500 gr/metro ai più attuali 280/350 grammi/metro.
La Carlo Barbera, diviene nota nel mondo per i suoi tessuti disegnati in fantasie per abiti e per giacche.<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaoggi.it/archivio/la-carlo-barbera-raggiunge-i-25-mld-896|titolo=La Carlo Barbera raggiunge i 25 mld}}</ref>
Nel frattempo fondò con altri soci anche la tintoria specializzata di Sandigliano,<ref>{{Cita web|url=https://www.retearchivibiellesi.it/entita/5953-tintoria-di-sandigliano-sas-di-g-p-aglietta-amp-c|titolo=Tintoria di Sandigliano sas di G.P. Aglietta & C.|sito=Rete Archivi Biellesi|lingua=it|accesso=2024-04-30}}</ref> nota nei trattamenti e nelle tinture della lana cachemire e fibre naturali, di cui ne diviene il presidente.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2002/04/05/S-5789/p2|titolo=TINTORIA SPECIALIZZATA DI SANDIGLIANO - S.p.a.|sito=www.gazzettaufficiale.it|accesso=2024-04-30}}</ref>
|