Affori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 60:
[[File:Firma del Rag. Carlo Aliprandi Sindaco di Affori ed Uniti.jpg|thumb|left|La firma del Sindaco Aliprandi]]
[[File:Via George Sand nel quartiere di Affori a Milano (1930).jpg|thumb|Via George Sand nel quartiere di Affori nel 1930]]
Nel 1900 diressero il Consiglio (o Deputazione) Comunale di Affori le seguenti persone: Osculati Antonio, Cambiaghi Luigi, Nob. Litta Modignani Giovanni, Annoni ing. Luigi, Roveda cav. Antonio, Aliprandi rag. Carlo, Rag. Ratti e Faggioli rag. Dante<ref>Luigi Ripamonti, "''Affori mille anni di storia''", Milano 1995, pag. 163</ref>.
Dal [[1910]] al [[1913]] fu sindaco di Affori il Cav. Rag. Carlo Aliprandi (Affori ed Uniti 1º ottobre 1881 - Busto Arsizio il 26 giugno 1943), un esponente del mondo cattolico che adottò un programma innovativo con una forte connotazione socialista. Si dimise in seguito alle divergenze tra cattolici e socialisti<ref>Giuseppe Conti Calabrese "La Cassina del Duca", Milano 2015, pag. 254-256</ref><ref>Andrea Borella, "Annuario della Nobiltà Italiana", Edizione XXXIII 2015-2020, volume II, pag. 2355 - 2358 (Aliprandi)</ref><ref>{{Cita web |url=http://servizi.ct2.it/ssl/wiki/index.php?title=Aliprandi Aliprandi |titolo=Aliprandi |accesso=4 giugno 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200406225224/https://servizi.ct2.it/ssl/wiki/index.php?title=Aliprandi |urlmorto=sì }}</ref>.
|