Pubblicità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
[[File:Impianti pubblicitari.JPG|miniatura|Esempi di cartelli pubblicitari moderni]]
 
La comunicazione pubblicitaria nasce e [https://mrcollegehub.com cammina parallelamente] alle esigenze economiche, sociali, politiche e culturali di un paese.
Alla fine del [[XIX secolo]] l'Italia era ancora un paese prevalentemente ad economia agricola, con una situazione di povertà molto diffusa e con enormi differenze socio-economiche tra il Nord e il Sud del paese ed un'alta percentuale di [[analfabetismo]]. Le prime comunicazioni pubblicitarie (al tempo chiamate ''réclame'') iniziano a diffondersi con la nascita dei [[giornale|giornali]] tra la metà dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, nel 1863 la prima concessionaria di spazi pubblicitari italiana è fondata da [[Carlo Erba]] e [[Attilio Manzoni]]. Sulle ultime pagine dei quotidiani, quali la ''[[Domenica del Corriere]]'', la ''[[Tribuna Illustrata]]'' e l'''[[Illustrazione Italiana]]'', appaiono i primi annunci pubblicitari.