Sivapithecus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20230610)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
Riga 39:
Le specie rinvenute nello Shiwalik e un tempo assegnate al genere ''Ramapithecus'' sono oggi considerate appartenere, dalla maggioranza dei ricercatori, ad una o più specie di ''Sivapithecus''. Il ''Ramapithecus'' non è più ritenuto un possibile antenato del [[Homo|genere umano]].
Il primo rinvenimento incompleto di ''Ramapithecus'' avvenne in [[Nepal]], sulle rive del fiume [[Tenau]], nel [[1932]]. Lo scopritore (G. Edward Lewis) sostenne che la mascella era più simile a quella umana di ogni altro [[fossile]] di scimmia allora conosciuto.<ref>''[[The first human]]'', by [[Ann Gibbons]], [[Doubleday]] 2006. Page 64</ref> Negli anni Sessanta queste affermazioni furono resuscitate e la teoria maggiormente considerata al tempo faceva risalire la separazione fra la linea evolutiva umana e quella delle altre scimmie a circa 15 milioni di anni fa. Successivi [[Biochimica|studi biochimici]] hanno incrinato questa valutazione, suggerendo che vi fu prima una separazione tra gli antenati degli orangutan e quelli di [[scimpanzé]], [[gorilla]] e [[homo sapiens|umani]]. Al momento si ritiene che la specie umana si sia separata definitivamente dalle altre scimmie africane circa 5 milioni di anni fa, non 15 o 25.<ref>''The first human'', page 74</ref>
Intanto, esemplari più completi di ''Ramapithecus'' sono stati rinvenuti nel [[1975]] e nel [[1976]], tutti con molte meno caratteristiche "umane" di quanto pensato fino ad allora. La somiglianza aumentava invece con il ''Sivapithecus'' (il cui nome tassonomico, essendo più vecchio, prese la priorità), ed erano sicuramente membri dello stesso genere. Secondo alcuni, i resti di ''Ramapithecus'' non sarebbero altro che esemplari femmina di ''Sivapithecus''.<ref>''The first human'', page 76-77</ref> È probabile che queste specie si fossero già separate dai comuni antenati di scimpanzé, gorilla e umani, anche se i resti fossili di questo presunto antenato comune non sono stati ancora rinvenuti.
Riga 51:
Al momento sono tre le specie generalmente riconosciute. I fossili di ''[[Sivapithecus indicus]]'' datano da circa 12,5 milioni a 10,5 milioni di anni fa, mentre il ''[[Sivapithecus sivalensis]]'' visse tra 9,5 e 8,5 milioni di anni fa. Nel [[1988]] fu rinvenuta una terza specie, significativamente più grande, e le venne assegnato il nome di ''[[Sivapithecus parvada]]'' (databile a circa 10 milioni di anni fa).
Nel [[1982]] [[David Pilbeam]] pubblicò la descrizione di una significativa scoperta fossile, parte della faccia e della mascella di un ''Sivapithecus''. L'esemplare mostrava molte similarità con il [[cranio]] degli [[orango|orangutan]] e rafforzò la teoria (precedentemente suggerita da altri) che il Sivapithecus fosse strettamente imparentato con queste moderne [[Hominidae|grandi scimmie]].
==Note==
|