Tim Buckley: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 47:
Finita la scuola iniziò a esibirsi in diversi club di [[Los Angeles]]. In uno di questi spettacoli venne notato da [[Jac Holzman]], proprietario della [[Elektra Records]], che lo mise sotto contratto, permettendogli di pubblicare nel dicembre del 1966 il suo primo LP, l'omonimo ''[[Tim Buckley (album)|Tim Buckley]]''. In supporto al disco cominciò un lungo tour negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], durante il quale partecipò anche allo show televisivo di [[Johnny Carson]]<ref>{{cita web|autore=Robert Niemi|url=http://timbuckley.net/bios/timeline2.shtml|titolo=Tim Buckley -- A Chronology, 1967-1968|accesso=17 settembre 2013|editore=timbuckley.net|lingua=en}}</ref>, e a [[Essen]] in [[Germania]] al festival musicale “''[[Internationalen Essener Songtage]]''” (in Italia ricordato come “''le cinque giornate di Essen''”), insieme ad altri importanti gruppi musicali ed artisti internazionali dell'epoca come [[Frank Zappa]], [[The Fugs]] e [[Brian Auger]]<ref> {{Cita libro | autore = [[Rolf-Ulrich Kaiser]] | capitolo = Tim Buckley| titolo = Guida alla musica pop | città = [[Milano]] | editore = [[Arnoldo Mondadori Editore]] |anno = 1971 | p = 215 }}</ref>.
 
Nel 1967, ancora per l'Elektra, pubblicò ''[[Goodbye and Hello]]'', disco fortemente influenzato dal [[folk rock]] di [[Bob Dylan]] e dal [[rock psichedelico]] in auge in quegli anni. L'album è considerato dalla critica il primo dei suoi capolavori.<ref>{{allmusic|album|mw0000199708|Goodbye and Hello|autore=Matthew Greenwald|accesso=17 settembre 2013}}</ref> I brani ''I Never Asked to Be Your Mountain'' e ''Once I Was'' verranno reinterpretati dal figlio [[Jeff Buckley|Jeff]] durante il concerto in memoria del padre, tenutosi a [[New York]] il 26 aprile del 1991. Un altro brano, ''Morning Glory'', verrà reinterpretato dalla band [[Regno Unito|britannica]] [[This Mortal Coil]] nell'album del 1986 ''[[Filigree & Shadow]]''. Anche a questo disco fece seguito un lungo tour, che giunse anche in [[Europa]], dove si esibì per lo show radiofonico di [[John Peel]].
 
Nel 1969 uscì il terzo album, ''[[Happy Sad]]'', influenzato questa volta più dal [[jazz]], in particolare da [[Miles Davis]], con brani più dilatati rispetto al disco precedente. Anche questo lavoro è ben valutato dalla critica, nonostante lo scarso successo di vendite.<ref>{{allmusic|album|mw0000653100|Happy Sad|autore=Matthew Greenwald|accesso=17 settembre 2013}}</ref>