Simple Mail Transfer Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Aggiunto il template "Garzanti"
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 12:
È un protocollo [[ASCII|testuale]] relativamente semplice, nel quale vengono specificati uno o più destinatari di un messaggio e, dopo aver verificato la loro esistenza, il messaggio viene trasferito. È abbastanza facile verificare come funziona un server SMTP mediante un [[client]] [[telnet]]<ref>{{Cita web|url=https://www.port25.com/how-to-check-an-smtp-connection-with-a-manual-telnet-session-2/|titolo=Test comunicazione SMTP con telnet}}</ref>. Il protocollo SMTP utilizza come protocollo di [[livello di trasporto]] [[Transmission Control Protocol|TCP]]. Il client apre una [[sessione]] TCP verso il server sulla [[porta (reti)|porta]] 25 (molti Provider per limitare lo spam utilizzano al suo posto la porta TCP 587 come previsto dalla RFC 2476 del dicembre 1998). Per associare il server SMTP a un dato nome di dominio ([[Domain Name System|DNS]]) si usa un Resource Record di tipo [[Tipi di record DNS|MX (Mail eXchange)]].
 
Poiché SMTP è un protocollo testuale basato sulla codifica [[ASCII]]<ref name="RFC821" /> (in particolare ASCII NVT 7-bit), non è permesso trasmettere direttamente testo composto con un diverso set di caratteri (quindi nemmeno [[file]] binari). Lo standard [[MIME]] permette di estendere il formato dei messaggi mantenendo la compatibilità col [[software]] esistente. Per esempio, al giorno d'oggi molti server SMTP supportano l'estensione [[8BITMIME]], la quale permette un trasferimento di un testo che contiene caratteri accentati (non-ASCII) senza bisogno di trascodificarlo. Altri limiti di SMTP, quale la lunghezza massima di una riga, impediscono la spedizione di [[File binario|file binari]] senza [[trascodifica]]. (Nota che per i file binari inviati con [[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]] si utilizza il formato [[MIME]] senza bisogno di una trascodifica.)
 
SMTP è un protocollo che permette soltanto di inviare messaggi di posta, ma non di richiederli ad un server: per fare questo il [[client di posta]] deve usare altri protocolli, quali [[Post Office Protocol|POP3]] (Post Office Protocol) e [[Internet Message Access Protocol|IMAP]] (Internet Message Access Protocol).
Riga 25:
Agli inizi degli anni '80, SMTP divenne largamente utilizzato. A quell'epoca era un'estensione di [[UUCP]] (abbreviazione di Unix-to-Unix Copy Program, è una suite di programmi e protocolli che permettono l'esecuzione remota di comandi e il trasferimento di file ed email tra computer), che era più adatto a gestire il trasferimento di email tra computer connessi in maniera intermittente. SMTP tuttavia funziona meglio con mittente e destinatario sempre connessi alla rete. Entrambi utilizzano un meccanismo di [[store and forward]] e sono esempi di [[logica push]].
 
[[Sendmail]], rilasciato con [[Berkeley Software Distribution|4.1cBSD]], subito dopo la RFC 788, fu uno dei primi mail transfer agent ad implementare SMTP<ref>{{Cita web|url=https://docs.freebsd.org/44doc/smm/09.sendmail/paper.pdf|titolo=}}</ref>. Grazie al fatto che BSD [[Unix]] divenne il sistema operativo più diffuso su internet, sendmail diventò il [[Server di posta elettronica|mail transfer agent]] (mail server) più utilizzato. Altri SMTP server sono [[Postfix]], [[qmail]], [[Novell]] [[GroupWise]], Exim, [[Novell NetMail]], [[Microsoft Exchange Server]] e [[Oracle Communications Messagging Server]].
 
La possibilità di inviare messaggi (<nowiki>RFC 2476</nowiki><ref name="RFC2476">{{IETF|2476|Message Submission}}</ref>) e [[SMTP Authentication|SMTP-AUTH]] (<nowiki>RFC 2554</nowiki><ref>{{IETF|2554|SMTP Service Extension for Authentication}}</ref>) furono sviluppati nel 1998 e 1999, introducendo un nuovo trend nella consegna della email. Inizialmente, i server SMTP erano tipicamente all'interno di una organizzazione, ricevendo mail per l'organizzazione dall'esterno e consegnando messaggi dall'organizzazione per l'esterno. A causa della veloce espansione del [[World Wide Web]], i server SMTP hanno dovuto inserire regole specifiche e metodi per consegnare email ed autenticare gli utenti per prevenire abusi come consegna di mail non richieste ([[spam]]). Il lavoro sull'invio dei messaggi (<nowiki>RFC 2476</nowiki><ref name="RFC2476" />) fu sviluppato perché i più famosi mail server spesso sovrascrivevano la mail per sistemare i problemi contenuti in essa come, per esempio, aggiungendo il nome di dominio ad un indirizzo non specificato. Questo comportamento è desiderato quando il messaggio viene corretto mentre si trova in uno stato iniziale ma pericoloso e dannoso quando il messaggio è stato generato altrove e sta per essere trasmesso. Separare mail tra consegna e trasmissione è visto come un modo per permettere ed incoraggiare il rewriting submission e bloccare il rewriting relay. Questa separazione tra consegna e trasmissione divenne velocemente la base della sicurezza mail.
Riga 68:
 
=== Internazionalizzazione ===
Utenti per i quali la lingua scritta non è basata sull'alfabeto [[Lingua latina|Latino]] o che usano simboli non contenuti nel set di caratteri [[ASCII]], possono aver problemi causati dal fatto che l'indirizzo mail richiede solamente caratteri Latin. <nowiki>RFC 6531</nowiki><ref>{{IETF|6531|SMTP Extension for Internationalized Email}}</ref> nacque per risolvere questo problema, introducendo l'estensione SMTPUTF8 e il supporto per una codifica multi byte per caratteri non ASCII per gli indirizzi mail, per supportare lingue come il greco e cinese.
 
== SMTP Server ==