GDDR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
fix /migliorati e integrati paragrafi DDR SGRAM, GDDR2, GDDR3, GDDR4
Riga 7:
 
== Generazioni ==
=== DDR SGRAM ===
GDDR era inizialmente noto come DDR SGRAM (RAM grafica sincrona a doppia velocità di trasmissione dati). È stato introdotto commercialmente come chip di memoria da 16 Mb da Samsung Electronics nel 1998.
 
=== GDDR2 ===
La prima implementazione delle memorie GDDR2 risaleè allastata sviluppata da Samsung e introdotta nel luglio 2002. Il primo prodotto commerciale a utilizzare la tecnologia "DDR2" è stata la scheda videografica [[nVidiaNVIDIA]] [[GeForce]] FX 5800. LeTuttavia, questa specifichememoria GDDR2 eranoutilizzata sulle schede grafiche non è DDR2 di per sé, ma piuttosto una specie di transizione dalle DDR alle [[DDR2]],. eL'uso presentavanodi diversi"DDR2" difetti,per comeriferirsi una eccessivoGDDR2 surriscaldamentoè dovutoun aitermine voltaggicolloquiale DDRimproprio. eIn laparticolare, mancanzamanca diil unraddoppio raddoppiamentodella del clockfrequenza di clock I/O per migliorare le prestazioni e presentavano diversi difetti, come un eccessivo surriscaldamento a causa delle tensioni nominali DDR.
 
=== GDDR3 ===
Line 15 ⟶ 18:
Le caratteristiche delle GDDR3 sono del tutto simili a quelle delle DDR2, sebbene presentino un consumo e un surriscaldamento ridotto, permettendo maggiori velocità di funzionamento e sistemi di raffreddamento più semplici. Queste memorie utilizzano dei terminatori interni, che consentono di gestire meglio le informazioni necessarie all'elaborazione grafica e trasferiscono 4 [[bit]] di dati per pin in 2 cicli di [[clock]].
 
GranQueste partememorie delleper schede video attualmente in commercio (eccetto alcune di ultima generazione), utilizzano memorie GDDR3, che sono state scelte anche per le 3 principali console di settima generazione, [[Nintendo]] [[Wii]], [[Sony]] [[PlayStation 3]], e [[Microsoft]] [[Xbox 360]].
 
=== GDDR4 ===
GDDR4 è l'ultimouno standard per le memorie video approvato dal [[JEDEC]], destinatosuccessore a succedere allodello standard GDDR3.
 
Le novità del nuovo formatostandard riguardano l'introduzione di 2 nuove tecnologie, ''Data Bus Inversion'' (DBI) e Multi-Preamble, per ridurre i tempi di latenza, un prefetch di 8 bit contro i 4 delle GDDR3 e la possibilità di avere fino a 8 banchi di memoria. Per unottenere [[bandwidth]]la ugualestessa alarghezza di quellobanda delle GDDR3, la frequenza di funzionamento risultadel dimezzata,core GDDR4 funziona alla metà delle prestazioni di un core GDDR3 con la stessa larghezza di banda nominale e il voltaggio è stato ridotto a 1,5 V.
 
InoltreGDDR4 espande il buffer di I/O del chip a 8 bit per due cicli, consentendo una maggiore larghezza di banda sostenuta durante la trasmissione burst, ma a scapito di una latenza CAS (CL) significativamente aumentata, determinata principalmente dal doppio numero ridotto di pin di indirizzo/comando e dalle celle DRAM half-clocked, rispetto a GDDR3. Il numero di pin di indirizzamento è stato ridotto alla metà di quello del core GDDR3 e sono stati utilizzati per l'alimentazione e la terra, il che aumenta anche la latenza. Un altro vantaggio della GDDR4 è l'efficienza energetica: con una velocità di 2,4 Gbit/s, utilizza il 45% di energia in meno rispetto ai chip GDDR3 con una velocità di 2,0 Gbit/s.
Un altro vantaggio dello standard GDDR4 è il consumo: con un funzionamento a 2,4 Gbit/s, consuma il 45% in meno dello standard GDDR3 a 2,0 Gbit/s.
 
Le memorie GDDR4 sono state utilizzate nelle schede ATi Radeon X1950, nelle HD2600/2900 XT, nelle HD3870, nelle HD4670 e nella HD4850 di PowerColor, mentre non sono state utilizzate da nVidia per le sue schede di ultima generazione della serie [[GeForce 8]]/[[GeForce 9|9]] e GTX200.
 
=== GDDR5 ===
Il formato '''GDDR5''' è uno standard per le memorie video approvato dal [[JEDEC]], successore dello standard GDDR4, apparso sul mercato con la [[ATI Radeon HD 4000 series|serie ATI HD4000]]. Inoltre sono stati prodotti i primi esemplari di [[Circuito integrato|chip]] da [[Qimonda]], [[Samsung]] e [[Hynix]]<ref name="Punto informatico">{{cita web|url=http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2131958|accesso=3 aprile 2008|titolo=
GDDR5 da record per Samsung|autore=Punto Informatico}}</ref>.
 
L'obiettivo di questo formato è di garantire un [[transfer rate]] elevatissimomolto elevato (per i chip [[Samsung]] è attualmente di 24 [[bit|Gbit]]/s), contemporaneamente a un risparmio energetico maggiore del 20% rispetto a [[GDDR4]] con la riduzione della [[Tensione elettrica|tensione]] operativa a 1,5 V<ref name="Punto informatico" />.
 
Le GDDR5 usano un [[prefetch]] a [[8 bit]], come le GDDR4, ma offrono alcune innovazioni; prima di tutto, le GDDR5 usano 2 frequenze di clock, ''CK'' e ''WCK'' (la seconda lavora a frequenza doppia rispetto alla prima). I comandi sono trasferiti in modalità "SDR", ovvero "single data rate" (quindi con trasferimento dei dati sul solo fronte di salita del clock), alla frequenza CK; gli indirizzi sono trasferiti in DDR alla frequenza CK; i dati sono trasferiti in DDR alla frequenza WCK. Tale approccio è stato introdotto in quanto riduce i problemi legati alla qualità del segnale durante la trasmissione dei comandi e degli indirizzi, mentre accede a una frequenza superiore per la trasmissione dati. Sfortunatamente, frequenze superiori corrispondono a una maggior probabilità di errori, e si è quindi reso necessario un meccanismo di rilevazione di tali errori, al fine di garantire l'integrità dei dati trasmessi.