Advanced Encryption Standard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Eliminato il grassetto da varie parole |
||
Riga 30:
C'è un passaggio iniziale:
# <code>
Successivamente per cifrare sono previsti diversi round o cicli di processamento: ogni round (fase) dell'AES (eccetto l'ultimo) consiste dei seguenti quattro passaggi:
# <code>
# <code>
# <code>
# <code>
Il numero di round o cicli di processamento/elaborazione crittografica dei quattro passaggi precedenti è 10 con l'ultimo round che salta il passaggio <code>MixColumns</code>. A seguito la descrizione di ogni singolo passaggio.
Riga 63:
Il passaggio <code>MixColumns</code> prende i quattro byte di ogni colonna e li combina utilizzando una trasformazione lineare invertibile.
Utilizzati in congiunzione, <code>ShiftRows</code> e <code>MixColumns</code> provvedono a far rispettare il criterio di [[confusione e diffusione]] nell'algoritmo ([[Confusione e diffusione|teoria di Shannon]]).
Ogni colonna è trattata come un polinomio in
[[File:AES-MixColumns.svg|center|upright=1.5|thumb|Nel passaggio <code>MixColumns</code> ogni colonna di byte viene moltiplicata per un polinomio fisso ''c(x)''.]]
|