Cuore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Smistamento lavoro sporco e fix vari
m sistemazione fonti e fix vari
Riga 2:
[[File:Heart left oblique externa copy.jpg|miniatura|Anatomia del cuore umano]]
<!-- Introduzione -->
Il '''cuore''' è un [[Organo (anatomia)|organo]] [[Muscolo|muscolare]] presente negli [[Homo sapiens|umani]] e in altri [[animali]] che pompa il [[sangue]] attraverso i [[vasi sanguigni]] del [[sistema circolatorio]].<ref name="tabers">{{cita libro|autore1 =Taber, Clarence Wilbur |autore2 =Venes, Donald |titletitolo=Dizionario medico ciclopedico di Taber | pubblicatopubblicazione=F. A. Davis Co. |___locationcittà= |yearanno=2009 |pagespp=1018–23 |isbn=0-8036-1559-0 |oclc= |doi= |accessdate=}}</ref> Il sangue fornisce al corpo [[ossigeno]] e [[Nutrienti (chimica)|nutrienti]] e aiuta a eliminare il [[Metabolismo|scorie metaboliche]].<ref>{{Harvnbcita|Guyton & Hall|, 2011|p=. 157}}</ref> Negli esseri umani, il cuore si trova nella [[cavità toracica]] tra i [[polmoni]], in uno spazio chiamato [[mediastino]].<ref name="Moore's 6">{{cita libro|autore= Moore, Keith L. |autore2 =Dalley, Arthur F. | autore3 =Agur, Anne M. R. |titolo=Anatomia clinicamente orientata|editore= Wolters Kluwel Health/Lippincott Williams & Wilkins|isbn=978-1-60547-652-0|paginepp=127–73|capitolo=1}}</ref >
 
<!--Struttura-->
Il [[cuore umano]] è diviso in quattro cavità. Nella parte superiore ci sono i [[padiglioni auricolari]] destro e sinistro e, nella parte inferiore, i [[Ventricolo cardiaco|ventricoli]] destro e sinistro.<ref name="StarrEvers2009">{{cita libro|autore= Starr, Cecie |autore2= Evers, Christine |autore3 =Starr, Lisa |titolo =Biologia: oggi e domani con la fisiologia |url= https://books.google.com/books?id=dxC27ndpwe8C&pg=PA422 |data=2 gennaio 2009 |editore= Cengage Learning |isbn= 978-0-495-56157-6|p= 422}}</ref><ref name=K2008>{{cita libro|cognome= Reed|nome=C. Roebuck|cognome2 =Brainerd|nome2 =Lee Wherry|cognome3 =Lee |nome3 =Rodney |autore4= lo staff di Kaplan Inc |titolo= CSET: California Oggetto Examinations for Teachers|anno= 2008|editore= Kaplan Pub.|città= New York, NY |isbn= 978-1-4195-5281-6 |p= 154 |edizione= 3 |url= https://books.google.com.br/books?id=IEpOvgAACAAJ&dq=%22CSET+:+California+Subject+Examinations+for+Teachers%22&hl=pt-BR&sa=X&ved=0ahUKEwiwkPro2NDZAhUD7lMKHWpiC3QQ6AEIJzAA |lingialingua= en }}</ref> È comune designare l'insieme dell'atrio e del ventricolo destro come "cuore destro" e l'equivalente posizionato sul lato sinistro per "cuore sinistro".<ref>{{Harvnbcita|Gray's Anatomy|, 2008|p=. 960}}</ref> In un cuore sano, le [[valvole cardiache]] fanno fluire il sangue all'interno del cuore una direzione, prevenendo il [[Valvulopatia|reflusso]].<ref name="Moore's 6"/> Il cuore è circondato dal [[pericardio]], una membrana protettiva a forma di sacca che contiene una piccola quantità di liquido . La parete del cuore è composta da tre strati: l'[[epicardio]], il [[miocardio]] e l'[[endocardio]].<ref name="CNX2014">{{citeCita booklibro|last1 cognome1=Betts| primo1 nome1= J. Gordon|titletitolo=Anatomia e fisiologia|data=2013|isbn=1-938168-13-5|url=http://cnx.org/content/m46676/latest/?collection=col11496/latest|pagespp=787–846 }}</ref> Anche i cuori di altri [[mammiferi]] e [[uccelli]] hanno quattro camere.<ref name="StarrEvers2009" /> I cuori di [[pesci]] hanno solo due camere, un padiglione auricolare e un ventricolo, mentre quello dei [[rettili]] ha tre cavità.<ref name=K2008/>
 
<!--Funzione e fisiologia-->
Il cuore pompa il sangue alla velocità determinata da un gruppo di cellule pacemaker situate nel [[nodo senoatriale]]. Queste cellule producono una corrente elettrica che attraversa il [[nodo atrioventricolare]] e il [[sistema di conduzione elettrica del cuore]], facendoli contrarre a un ritmo regolare. Il cuore riceve sangue povero di ossigeno dalla [[Sistema circolatorio#Circolazione sistemica|circolazione sistemica]], che entra nell'atrio destro attraverso la [[Vena cava|vene cave]] [[vena cava superiore]] e la [[Vena cava inferiore|inferiore]] e da lì passa al ventricolo destro. Dal ventricolo destro, il sangue viene pompato nella [[circolazione polmonare]], dove rilascia [[anidride carbonica]] e riceve ossigeno. Il sangue ossigenato ritorna quindi nell'atrio sinistro e poi passa al ventricolo sinistro, dove viene pompato nell'[[Aorta|arteria aortica]], rientrando nella circolazione sistemica.<ref>{{Harvnbcita|Guyton & Hall|, 2011|pp=. 101 , 157}}</ref> A riposo, il cuore batte a un [[Frequenza cardiaca|ritmo]] di circa 72 battiti al minuto.<ref>{{Harvnbcita|Guyton & Hall|, 2011|pp=. 105–07}}</ref> [[esercizio fisico]] aumenta temporaneamente la frequenza cardiaca, anche se a lungo termine aiuta a diminuire la frequenza a riposo ed è benefico per la salute del cuore.<ref>{{Harvnbcita|Guyton & Hall|, 2011|pp=. 1039–41}}</ref>
 
== Etimologia ==
Riga 41:
[[File:Two chamber heart.svg|miniatura|Le camere nel cuore dei pesci]]
 
La circolazione in questi animali è definita semplice perché il sangue compie un intero ciclo passando una sola volta per il cuore, da dove raggiunge le [[branchia|branchie]] per essere ossigenato così da arrivare ai [[tessuto (biologia)|tessuti]] trasportato dalle arterie. Dopo aver ceduto alle cellule l'ossigeno e aver prelevato il [[diossido di carbonio]] e i prodotti di rifiuto, il [[sangue]] torna verso l'atrio per mezzo delle vene. A questo punto torna nel ventricolo e da qui alle [[branchia|branchie]]: a questo punto il ciclo ricomincia.<ref name="Sapere" /><ref name="Weebly">{{cita web|url=http://hischool.weebly.com/uploads/1/2/6/5/1265472/il_cuore_dei_vertebrati.pdf|formato=pdf|titolo=La circolazione dei vertebrati|accesso=22 agosto 2014}}</ref><ref name="Sapere" />
 
Nei vertebrati terrestri, mammiferi e [[uccelli]], vi è una circolazione doppia (polmonare e sistemica), nella quale il [[sangue]], nel corso di un ciclo completo, passa due volte per il cuore. Negli [[anfibi]] e nella maggior parte dei [[rettili]] il cuore ha due atri, ma un solo ventricolo così che i due tipi di sangue finiscono nell'unico ventricolo, qui si rimescolano parzialmente e riducono la quantità di ossigeno destinata ai tessuti; insieme all'aorta, alle arterie e vene polmonari esiste un’''arteria pulmo-cutanea'' che porta il sangue alla [[pelle]], dove il sangue circolante si ossigena.<ref name="Sapere" />